• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] verificare a causa delle corrosioni. Come protezione passiva, buona riesce quella con smalto vetroso o con gomma indurita. Il tonnellaggio della flotta petroliera mondiale va sempre aumentando e ha raggiunto, al 30 maggio 1937,10.805.000 tonn. di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non tanto per il numero delle navi entrate e uscite, che oscilla sulle 8-9000 unità annue, quanto per il tonnellaggio delle merci imbarcate e sbarcate. Esse sommarono a 2.760.000 nel periodo 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] tonnellate; ma che non sono per questo meno significative, in quanto rivelano il rapido aumento del numero delle navi e del loro tonnellaggio medio. Dopo il 1672 invece i progressi si fanno assai più lenti, e in certi anni le cifre rivelano un passo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 'Indiano, il resto prosegue per i porti dell'Estremo Oriente, dell'Australia, dell'Oceania. All'ingrosso si può ritenere che del tonnellaggio proveniente da Suez il 38% si diriga all'Asia orientale, il 43% all'Asia meridionale, l'11% all'Australia, l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , con scogliera, tra i quali il fondale è di m. 3,50, banchine, un bacino d'espansione, un piccolo cantiere; per tonnellaggio di traffico è primo tra i porti minori della regione. Per il frutto della pesca, già assai copioso, nel 1823 venne costruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] di 330 m. di banchina (in corso di prolungamento) con buoni fondali per l'attracco di piroscafi di grande tonnellaggio, con raccordi ferroviarî, serbatoi di acqua dolce, depositi di carbone, gru a vapore, pontoni e ampî capannoni doganali, occupanti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

MARACAIBO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARACAIBO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Riccardo RICCARDI * Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] quantità di petrolio e di caffè che si raccolgono nella città per la esportazione vengono caricate su piroscafi di medio tonnellaggio che le trasportano in gran parte a Willemstad, nell'isola di Curacao (possedimento olandese), il quale funziona come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARACAIBO (2)
Mostra Tutti

RANGOON

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGOON (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] è congiunto direttamente con l'Inghilterra da una linea di piroscafi settimanali ed è visitato annualmente da più di 1500 navi per un tonnellaggio da 6 a 7 milioni di tonn. Il porto è stato assai migliorato con lavori di dragaggio del fiume. Sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – INGHILTERRA – OLEODOTTO – PIROSCAFI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGOON (1)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] commerciale di questo porto. La quale funzione è, del resto, anche largamente dimostrata dai 2350 bastimenti di piccolo tonnellaggio che, secondo la fonte statistica citata innanzi, toccarono nel 1924-25 questo porto. Una ferrovia di circa 55 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] d'Alessandretta fino a poche miglia dalla baia di Satalia; Adana comunicava, come oggi, col mare, per navi di piccolo tonnellaggio mediante il fiume Saiḥūn, che, unito allora al Giaiḥūn (Pyramus, sul cui corso giaceva Mamistra) in uno sbocco comune ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali