• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Lingua [7]
Letteratura [3]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] tutti: la canzone d’Italia, spesso spinta da rassicuranti linee melodiche, è lo specchio della Nazione? E ancora, rappresenta una valida colonna sonora del tempo attraversato, contribuendo ai cambiamenti ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] The Psychology of Language: An Integrated Approach, Thousand Oaks, Sage Publication, 2015.Levi, P., Del pettegolezzo, in Opere, Torino, Einaudi, 1990.Lo Cicero Vaina, S., Gossip, Aggiornamenti Sociali, 06/2011, pp. 466-469, Fondazione Culturale San ... Leggi Tutto

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’Odissea in chiave familiare

Lingua italiana (2024)

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’<i>Odissea</i> in chiave familiare Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] ’epica greca arcaica, Padova, Il Poligrafo, 2009.Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002 (1a edizione Parigi, 1996).Lavagnini, R., La «seconda Odissea» di Kavafis, in Nicosia, S. (ed.), Ulisse ... Leggi Tutto

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] spazio per il grande amore tra marionette e spettri. Riferimenti bibliograficiDomenichi, D., Rime, Gigliucci, R. (ed.), Torino, Res, 2004.Gigliucci, R., La lirica rinascimentale, introduzione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca ... Leggi Tutto

Lacio drom: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati

Lingua italiana (2024)

<i>Lacio drom</i>: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, reteparri.it.Parlare di ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Michela non si sottraeva alle sfide. Fece scelte drastiche di natura personale, come il divorzio e il trasferimento prima a Torino, quindi a Roma, e, da outsider, riuscì a conquistare un ruolo di peso nell’ambito culturale italiano. Nonostante tutto ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] de’ Paratesi, N., Semantica dell'eufemismo. L'eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall'italiano contemporaneo, Torino, Giappichelli, 1964.Levin-Richardson, S., Graffiti (Three) - The Brothel of Pompeii. Sex, Class, and Gender at the ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] , 1999.Giovanni Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi. III (Viaggi di Marco Polo), a cura di Marica Milanesi, Torino, Einaudi, 1980.Guglielmo di Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium, a cura di Paolo Chiesa, Milano, Fondazione Lorenzo Valla ... Leggi Tutto

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni

Lingua italiana (2024)

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] di quella Casa Editrice nutrono una passione viscerale per l’altalena: “Ogni volta che ripropongo il problema a Torino, ricevo risposte differenti. Sono scoraggiato, ma riproverò”. Intanto, però, Dante Isella cerca di convincere la Adelphi. […] Pensi ... Leggi Tutto

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese

Lingua italiana (2024)

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] , estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp. 35.Isella, D., I Lombardi in rivolta, Torino, Einaudi, 1984, p. 14.Martinoni, R., Parini, Tanzi e la “causa Patriotica”, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali