• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2589 risultati
Tutti i risultati [31452]
Diritto [2589]
Biografie [13376]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di Santarosa, Della rivoluz. piemontese..., Genova 1849, pp. 88, 94, 97, 240, 243 s., 246 ss., 253 56; A. Brofferio, Storia del Piemonte, Torino 1842, I, pp. 16, 100-s., 103 ss., 157 n.; II, pp. 10, 12, 29; III, pp. 34, 142, 145; F. Sclopis, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] autonome, non possono che rivestire i panni dei soggetti passivi tout court (Castaldi, L., Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi, Torino, 1999, 78 ss.; Cass., S.U., 12.11.2004, n. 21503, e anche Ris. Agenzia Entrate, 23.3.2005, n. 37/E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] 2011, cit.; Trib. Milano, 20.12.2010, cit. 28 Cass., 14.6.2012, n. 9772, cit.; Trib. Roma, 11.4.2011, cit. 29 App. Torino, 23.9.2011, cit. 30 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011, 195 ss., spec. 206 ss.; Alpa, G., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] e recezione di segreto, in Arc. pen., 1966, I, 21 ss.; Frosali, R.A., Concorso di persone nel reato, in Nss. D. I., III, Torino, 1964, 1040; Frisoli, F.P., In tema di rivelazione di segreti d’ufficio, in Riv. it. dir. pen., 1935, 216; Pisapia, G.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] di Vercelli, alle trattative col duca di Milano per definire i confini fra il ducato milanese e quello sabaudo. Occupata Torino dai Francesi nel 1536, il C. si ritirò a Vercelli. Qui, mentre per il ducato "infieriva Marte", compose una Epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SEGRÈ, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRÈ, Gino Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] sottile, vengono ora raccolti in volumi, di cui il primo (Cortona 1930), gli fu offerto quando fu solennemente festeggiato in Torino il quarantesimo anno del suo insegnamento. Bibl.: Le onoranze a G.S. (29 giugno 1930), in Temi emiliana, VII (1930 ... Leggi Tutto

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] degli atti al pubblico ministero» (Scarpelli, M., Sub. art. 207, in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, I, Torino, 2008, 1058). In particolare, l’art. 476, co. 2, c.p.p. dispone che non è consentito l’arresto del testimone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Lombroso Paolo Marchetti Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] , non condividendo il progetto di un impianto idroelettrico e di un acquedotto municipale, appoggiato dal suo partito. Lombroso morì a Torino nella notte tra il 18 e il 19 ottobre del 1909. Secondo la narrazione tramandata dalla figlia Gina (Lombroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UMBERTO I DI SAVOIA – NAPOLEONE COLAJANNI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 37-65. Caffè, F. (a cura di), Saggi sulla moderna economia del benessere, Torino 1956. Carrubba, S., Da Empoli, D. (a cura di), Scelte politiche, Firenze 1984. Colm, C., Essays in public finance and fiscal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di Perlingieri, P., Libro IV, t. 1, Artt. 1173-1547, III ed., Napoli, 2010; Comm. c.c. Cendon, IV, Artt. 1173-1654, Torino, 1991; Rassegna di giurisprudenza sul codice civile, diretta da C. Ruperto e V. Sgroi, Libro IV, t. 4, Artt. 1470-1570, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 259
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali