Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , Law of contract, 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., I contratti in generale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, Torino, 1991; De Mauro, A., Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Artt. 1256-1259, in Comm. c.c ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] degli altri docenti, tra cui quella del G., più elevata rispetto a quella degli altri colleghi.
Nel 1457, quando fondò a Torino, in una parte della sua casa di Porta Doranea, il collegio Grassi, destinato a ospitare quattro studenti poveri, il G. si ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di registrazione telematica, in Rass. trib., 2013, 94; Uckmar, V.-Dominici, R., Registro (imposta di). in Nss. D.I. Appendice, Torino, 1986, 543.
I § 1, 2, 2.1, 2.2 sono stati elaborati da Lorenzo del Federico; gli altri da Francesco Montanari ...
Leggi Tutto
LIEBMAN, Enrico Tullio
Giurista, nato a Leopoli, in Polonia, il 14 gennaio 1903. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Sassari, Modena, Parma, [...] Torino: privato della cattedra nel 1938 per ragioni razziali, è passato per le università di Montevideo, São Paulo e Rio de Janeiro: reintegrato nell'insegnamento, ha tenuto la sua cattedra nell'università di Pavia, poi quella di Milano, dove ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] 7.2006, n. 223; art. 8 d.l. 2.3.2012, n. 16.
Bibliografia essenziale
Boria, P., Il sistema tributario, Torino, 2008; De Mita, E., Appunti di diritto tributario, II, 1, Milano, 1988; Falsitta, G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Padova ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] linee di John Stuart Mill, e dei suoi contemporanei francesi. Pubblicò poi un Dizionario della economia politica e del commercio (Torino 1857-63; Milano 1881). Ma l'influenza di B. sugli studî di economia politica più particolarmente è connessa all ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 811; Giannone, A., Sub art. 279 c.p.p., in AA.VV., Commento al codice di procedura penale, a cura di M. Chiavario, Torino, 1990, 93 e ss.; Grevi, V., Funzione di garanzia e funzione di controllo del giudice nel corso delle indagini preliminari, in Il ...
Leggi Tutto
Giureconsulto siciliano (Salemi 1682 - Milano 1753 circa). Membro della Giunta degli affari ecclesiastici di Sicilia, sostenne (1713-14) i diritti di Vittorio Amedeo II sulla Sicilia nei confronti della [...] S. Sede. Passò poi (1714) a Torino, ove progettò un riordinamento dello Studio generale di Torino su basi regalistiche e filogiansenistiche, quindi (1728) a Milano e a Vienna, al servizio di Carlo VI, che lo fece conte, poi prefetto, infine questore ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] XVI sono state ristampate ancora recentemente: quella di Lione (1537) ad Aalen nel 1962 e quella di Venezia (1574) a Torino nel 1963- Sarebbe sbagliato comunque dedurre sulla base dei manoscritti e delle edizioni a stampa che la Summa ebbe maggiore ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] all’art. 307 c.p.c., in Commentario alla riforma del codice di procedura civile, a cura di A. Saletti e B. Sassani, Torino, 2009, 128).
L’estinzione immediata del processo è, poi, prevista dal co. 2 dell’art. 307 c.p.c. quando, una volta riassunto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...