• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [16072]
Diritto [631]
Biografie [11256]
Storia [3420]
Arti visive [2130]
Letteratura [1379]
Religioni [1248]
Musica [852]
Medicina [432]
Economia [395]
Diritto civile [339]

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , opera capitale, a partire dal 1887 in dispense (e poi in tre volumi, divisi in quattro parti, Diritto delle Pandette, Torino 1902-04). E alla traduzione aggiunsero note di commento. Incomplete, e mai completate neppure da P. Bonfante e F. Maroi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, p. 166; F. Duboin, Raccolta delle leggi..., Torino 1869, III, pp. 293, 295, 302, 304, 308, 356, 370, 384, 439, 441, 478-80; XII, p. 313; C. Dionisotti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] cura di L. Silla, I, Roma 1939, p. 283; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 204, 265. Si vedano, infine, A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v., e T. Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] . L'E. diresse insieme con Antonio Azara, dal 1957 al 1975, il Novissimo Digesto italiano, edito dalla UTET di Torino, proponendosi come obiettivo un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera precedentemente curata dal D'Amelio, in seguito al profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] vol. I, c. 25; 1580 in 1581, vol. II, c. 7; 1581 in 1582, c. 62; 1581 in 1584, vol. II, c. 41; Torino, Biblioteca reale, Miscellanea di storia patria, 30/43: Histoire généalogique de l’illustre maison Millet de Chambéry (1400-1740), cc. 122r-124v; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] economici. Un simile modo di pensare non fu caratteristico solo del B.: nel 1893 sorse, ad esempio, presso l'università di Torino un Laboratorio di economia politica, fondato e diretto da S. Cognetti De Martiis, con il preciso scopo di studiare "una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] esperienza di lavoro sua e dei suoi amici. Fu dunque in collaborazione con G. Pisanelli e con A. Scialoja, che lo aveva raggiunto a Torino sul finire del 1852, che il M. portò a termine, d'intesa con l'editore Pomba e con l'ausilio di alcuni giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] la prudenza e la destrezza palesate "in molte occorrenze [(] in negotii di rilievo [(] in diverse cariche" (Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo finanze, 1621, n. 84). Non è chiaro l'esordio nella carriera, che in ogni caso non pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] a Firenze e poi a Roma, dove divenne capo divisione. Morì a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino del Piemonte. Sunto storico dal 1850 al 1865, Roma 1883, pp. 8 ss., 15-19, 35 s., 73, 81, 89, 91, 96-99; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Benedetto Rita Cambria Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] du Royaume d'Italie pendant la domination française, Paris 1823, p. XLII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, Roma-Torino-Napoli 1889, I, pp. 194, 228; S. Pellini, Aproposito di un documento novarese del 1799, in Boll. stor. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO, Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali