• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1379 risultati
Tutti i risultati [16072]
Letteratura [1379]
Biografie [11256]
Storia [3420]
Arti visive [2130]
Religioni [1248]
Musica [852]
Diritto [631]
Medicina [432]
Economia [395]
Diritto civile [339]

PASTONCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTONCHI, Francesco Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] 1935 con la nomina per ‘chiara fama’ (imposta da Roma) a professore di letteratura italiana presso l’Università di Torino, dove si attendeva la nomina di Carlo Calcaterra, succedendo così a Vittorio Cian. Nei suoi insegnamenti universitari si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] . P., in Archivio storico italiano, n.s., III (1857), 4, pp. 258-61. J. Bernardi, Vita e documenti letterari di P.A. P., Torino 1863; F. Bosio, P.A. P.: ricordi personali, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] Novaro - C. G.: i romanzi di due poeti, in Id., Le opere e gli uomini: note, figure, medaglioni e saggi (1898-1903), s. 1, Torino-Roma 1904, pp. 307-313; E. Flori, C. G. - E. Bermani, in Id., Cronache letterarie, 1900-1907, Milano 1907, pp. 67-70; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAN, Vittorio Piero Treves Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] lettera aperta ad E. Corradini, del 1928, contro la Storia d'Italia del Croce) è in append. ai due volumi degli Scritti minori (Torino 1936), II, pp. 409 ss. Si veda il necrol. di G. Vidossi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 136 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – SAN DONÀ DI PIAVE – DIVINA COMMEDIA – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAN, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di quelle curate per l'editore Einaudi anche in Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983, Torino 1983, p. 255. Diz. enc. della lett. ital., a cura di G. Petronio, Bari 1966, ad vocem; C. Antognini, Scrittori marchigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] . 295-305; G. Ferrata, Parabola della scapigliatura, in Primato, II (1941), 19, pp. 6-8; F. Neri, G. C., in Poesia nel tempo, Torino 1948, pp. 141-45; G. Petrocchi, Sulla poesia di G. C., in Humanitas, III (1948), 10, pp. 990-1003; Id., Fede e poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] in Arch. di psichiatria,sc. penali e antrop. criminale, XV (1894), 4-5, pp. 455-62. Il nuovo romanzo Alla prova (Torino 1894), anche esso in chiave naturalistica, procurò al C. l'ostilità dei conterranei, che vi si videro ritratti in chiave satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] con cui discusse la tesi di laurea, destinata a diventare, col titolo Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes (Torino 1927), uno dei suoi primi contributi in campo storico-politico. Il legame con il Mosca non tanto costituzionalista, ma esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PIPINO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Maurizio Rafaella Pilo PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità. Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sue vicende biografiche. Il medico trascrisse la lettera a lui indirizzata da un non meglio identificato A. G. L. (datata Torino il 17 giugno 1781) in cui gli veniva comunicata la tragica notizia della morte della moglie: «la Vostra sposa fu sorpresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – VITTORIO AMEDEO III – GIUSEPPE PASINI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Maurizio (1)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Giuseppe Massimo Onofri Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] guerra tra ragazzi, ispirato al capolavoro di F. Molnár I ragazzi della via Pal. Del 1936 è Tra le lance dei Galla (Torino), storia di un giovane indigeno al seguito del cardinale Massaia, a metà tra il racconto di pura fantasia e quello a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCIULLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 138
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali