• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [131]
Lingua [11]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [2]

Scrostati gaggio!

Atlante (2022)

Scrostati gaggio! Renzo Ambrogio, Giovanni Casalegno Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili, Torino, UTET, 2004Secondo quanto è esplicitamente dichiarato nel sottotitolo e differenziandosi da analoghi [...] repertori, il volume di Ambrogio e Casalegno ... Leggi Tutto

Dei poeti italiani

Atlante (2022)

Dei poeti italiani Alessandro ZilioliDei poeti italiania cura di Franco AratoRoma-Padova, Antenore, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Torino, Franco Arato allestisce per la collana «Scrittori italiani [...] commentati» dell’Editrice patavina, diretta da ... Leggi Tutto

Mitografie di Carlo Levi

Atlante (2021)

Mitografie di Carlo Levi Rosalba GalvagnoMitografie di Carlo LeviAvellino, Edizioni Sinestesie, 2021 Movendo dalla concezione del mito come «invenzione della verità», Leitmotiv di quasi tutte le opere di Carlo Levi (Torino, 1902 [...] - Roma, 1975), la studiosa catanese (impresci ... Leggi Tutto

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’italiano. Strutture, comunicazione, testi

Atlante (2019)

L’italiano. Strutture, comunicazione, testi Claudio Giovanardi e Elisa De RobertoL’italiano. Strutture, comunicazione, testiMilano-Torino, Pearson, 2018 Raramente un manuale universitario riesce a coniugare taglio scientifico, esattezza terminologica [...] e limpidezza espositiva come questo degli ... Leggi Tutto

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

Atlante (2019)

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana Gian Luigi BeccariaIl mare in un imbuto. Dove va la lingua italianaEinaudi, 2010 Storico della lingua di grande cultura, docente della disciplina storico-linguistica all’Università di Torino, Gian Luigi [...] Beccaria torna in libreria con uno di quei suo ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto dire “della TAV” oppure “del TAV” (riferito al treno ad alta velocità).

Atlante (2012)

Suona male il femminile la TAV anche ad Alberto Perino, leader dei valligiani della Val di Susa in Piemonte, che ha più volte contestato vibratamente la costruzione della linea ferroviaria dell’Alta velocità [...] Lione-Torino. Ecco come si è espresso Peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola "spot"? Più precisamente mi interessa l'a

Atlante (2012)

Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale, nel loro Dizionario di parole nuove 1964-1987 (Loescher editore, Torino 1989), s. È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola [...] "spot"? Più precisamente mi interessa l'a spot, danno come prima attestazione nell'italiano scritto di spot, nell'accezione di 'spazio pubblicitario televisivo', il 2 dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riferendosi ad un sistema operativo in modo specifico è corretto utilizzare l'articolo? Mi chiedevo se si potesse mettere l'a

Atlante (2012)

L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella lingua italiana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, [...] la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo un racconto di Mario Soldati, mi sono ritrovato davanti questa frase, "le rane della bialera dietro la villa". Ho ce

Atlante (2010)

Pierluigi IppolitiNon è strano che Mario Soldati (Torino 1906-Tellaro, La Spezia, 1999), uno scrittore raffinato e attentissimo alle corrispondenze che si possono istituire tra lingua e ambiente descritto, [...] in uno scorcio che localizza l'azione in Pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali