• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
818 risultati
Tutti i risultati [31452]
Medicina [818]
Biografie [13376]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Diritto civile [800]

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] 'epifisi e nel lobo posteriore dell'ipofisi si trovano cellule della neuroglia. Bibliografia U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733. F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. A.S. Romer, T.S. Parson, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] 1969). The Cambridge encyclopedia of human evolution, Cambridge, Cambridge University Press, 1992. U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733. F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. R.J. Reiter, The pineal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] sull'attività didattica, organizzativa e scientifica svolta dal 15 dic. 1966 al 14 dic. 1969, Catania 1970, pp. 5-9; G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino 1975, p. 271; Id., E. F., in Arch. it. de biol., CXVIII (1980), pp. 105 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANSESSUALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSESSUALISMO Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , Milano 1982; M. Canestrari, Uomo o donna, Bologna 1988; J. Baldaro Verde, A. Graziottin, L'enigma dell'identità, Torino 1991; AA.VV., Sesso nomade. Transessualità, androginia e oscillazioni dell'identità sessuale, Roma 1992; A. Riva, Storia di John ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – NARCISISTICAMENTE – SISTEMA ORMONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALISMO (4)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] 49; J.M.R. Delgado, Physical control of the mind, New York 1969 (trad. it, Genesi e libertà della mente, Torino 1973); L. Stein, C.D. Wise, Possible etiology of schizophrenia: Progressive damage to noradrenergic reward system by 6-hydroxydopamine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , Firenze 1988, pp. 1807-51; H. D. Covey, N. H. Graven, N. H. McAlister, Introduzione all'informatica medica, trad. it., Torino 1988; F. Pinciroli, G. Mosca, Informatica, in Enciclopedia Medica Italiana, Aggiornamento, Firenze 1991,coll. 2775-3810. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] E. Littré, Oeuvres complètes d'Hippocrate, Paris 1839-1861, X, p. LXI; F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, Torino 1879, pp. 69-72; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), in Archivio della Soc. rom. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 428-431, 460 s., 491, 514-518, 521 ss.; L. Mordini, La Legione umanitaria e la difesa della Sicilia ne' suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] e clinica medica, XLVI (1969), pp. 100-102; Atti deiCongressi della Società italiana di medicina interna, LXX Congresso, Torino… 1969, Roma 1970, pp. 24-26; E. Greppi, Triennio di patologia e clinica medica come professore straordinario nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

Vesalio, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] Goyanes, El mito de Vesalio, Valencia 1994. A. Carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino 1994. A. Cunningham, Vesalius: the revival of the galenic anatomy, in Id., The anatomical Renaissance: the resurrection of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIA – TIZIANO VECELLIO – GALILEO GALILEI – MATTEO CORTI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali