• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [31452]
Musica [1066]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Gentili, Alberto

Enciclopedia on line

Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO VENETO – TORINO

Perràchio, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Torino 1883 - ivi 1966), allievo di C. Boerio e I. Brüll per il pianoforte, autodidatta per la composizione, prof. prima di pianoforte, poi di composizione nel conservatorio di Torino. [...] Compose soprattutto musica da camera e pubblicò i volumi L'opera pianistica di C. Debussy (1924), Il clavicembalo ben temperato di Bach (1925) e I principi fondamentali della composizione musicale (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – DEBUSSY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perràchio, Luigi (1)
Mostra Tutti

Tamagno, Francesco

Enciclopedia on line

Tamagno, Francesco Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di [...] grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per eccellenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Otello di G. Verdi, opera di cui fu protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamagno, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ròcca, Lodovico

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Torino 1895 - ivi 1986). Dal 1940 al 1966 ha diretto il conservatorio G. Verdi di Torino. Ha scritto musiche teatrali, orchestrali e da camera. Particolare successo ha avuto l'opera [...] Il Dibuk, su libretto di R. Simoni, rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano nel 1934; altre sue opere, sempre per il teatro, sono: In terra di leggenda (1923); Monte Ivnor (1939) e L'uragano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

MITO SettembreMusica

Enciclopedia on line

Manifestazione musicale fondata a Torino nel 1978 da G. Balmas sotto la denominazione di Settembre Musica, con l’obiettivo di divulgare presso il grande pubblico la conoscenza della musica colta. Dal 2007, [...] assunto il nome di MITO SettembreMusica, la rassegna è promossa  congiuntamente dalle città di Torino e di Milano, e dallo stesso anno ne è stato direttore artistico E. Restagno, cui nel 2016 è subentrato N. Campogrande. La manifestazione ha ospitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: TORINO

Della Córte, Andrea

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Napoli 1883 - Torino 1968). Prof. (1926-53) di storia della musica al conservatorio di Torino e (dal 1939) anche incaricato in quell'università. Dal 1919 critico musicale della Stampa. [...] Socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue pubblicazioni, le due raccolte di saggi: L'interpretazione musicale e gli interpreti (1951); La critica musicale e i critici (1961). Particolare fortuna hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Ferrèro, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ferrèro, Lorenzo Musicista italiano (n. Torino 1951). Dopo gli studî con M. Bruni ed E. Zaffiri, ha iniziato la carriera di compositore mostrando interesse per la musica elettronica e avvicinandosi poi a quella strumentale. [...] È stato direttore artistico dell'Unione Musicale di Torino (1983-87) e dell'Arena di Verona (1991-94). Oltre che di musica per sintetizzatore è autore di opere (Rimbaud, 1978; Marilyn, 1980; Salvatore Giuliano, 1986; Charlotte Corday, 1989; Nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SINTETIZZATORE – PIANOFORTE – TORINO

Pugnani, Gaetano

Enciclopedia on line

Pugnani, Gaetano Musicista (Torino 1731 - ivi 1798). Studiò il violino con G. B. Somis e altri, la composizione con V. L. Ciampi. Dimorò a Torino, attivo al Teatro Regio e a corte. Fu tra i maggiori concertisti europei [...] del suo tempo ed ebbe tra i suoi allievi G. B. Viotti. Compose alcune opere teatrali, un balletto, un oratorio, una cantata drammatica, una sorta di poema sinfonico sul Werther, molti concerti per violino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ORATORIO – VIOLINO – WERTHER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugnani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Campogrande, Nicola

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] e orchestra) (2013); Concerto per pubblico e orchestra (2015); Hauptstimmen (2016). Già direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica di Torino (2005-16), dal 2016 è direttore artistico di MITO SettembreMusica. Nel 2022 è andata in scena in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITO SETTEMBREMUSICA – MARTINAFRANCA – VIOLONCELLO – VIOLINO – PARIGI

Bolzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Parma 1841 - Torino 1919). Violinista e direttore d'orchestra. Compose opere teatrali (rappr. 1870-99) e molta musica sinfonica, da camera e corale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SINFONICA – VIOLINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali