• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4659 risultati
Tutti i risultati [31452]
Storia [4659]
Biografie [13378]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio Primogenita (Torino 1792 - Modena 1840) del futuro re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, sposò (1812) lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo-Este, che nel 1814 divenne Francesco [...] IV duca di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO IV

Dàneo, Edoardo

Enciclopedia on line

Dàneo, Edoardo Uomo politico italiano (Torino 1851 - ivi 1922). Fu ministro della Pubblica Istruzione (1909-10) e autore del disegno di legge scolastico che, ripreso e rielaborato da Luigi Credaro, è ricordato sotto [...] il nome di legge Daneo-Credaro. Di nuovo ministro dell'Istruzione nel 1914, poi delle Finanze sino al 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI CREDARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàneo, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Fècia di Cossato, Luigi

Enciclopedia on line

Fècia di Cossato, Luigi Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio [...] col Radetzky; da quest'anno al 1857 fu preposto all'accademia militare; quindi divenne comandante del corpo di stato maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – RADETZKY – TORINO – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fècia di Cossato, Luigi (1)
Mostra Tutti

Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di

Enciclopedia on line

Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di Moglie morganatica (Torino 1680 - Pinerolo 1769) del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Vedova del conte Ignazio Novarina di San Sebastiano, sposò nel 1730 il re sabaudo che la creò marchesa di Spigno. [...] Lo sfortunato tentativo del re di revocare la propria abdicazione (1731) fu dovuto in parte al suo influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SAN SEBASTIANO – PINEROLO – SARDEGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di (1)
Mostra Tutti

La Màrmora, Carlo Giuseppe Ferrero di

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Torino 1788 - ivi 1854). Giunto all'età delle armi, si arruolò nella cavalleria francese, partecipando a varî fatti d'arme dal 1806 al 1813; alla Restaurazione passò nell'esercito [...] piemontese; prese parte alla prima guerra d'indipendenza quale aiutante di campo di Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CARLO ALBERTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Carlo Giuseppe Ferrero di (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Annibale

Enciclopedia on line

Ferrèro, Annibale Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale [...] dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle triangolazioni effettuate nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – GEODETA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Annibale (2)
Mostra Tutti

La Roncière Le Noury, Camille-Adalbert-Marie barone Clément de

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Torino 1813 - Parigi 1881). Partecipò alla spedizione di Crimea (1855); diresse l'evacuazione delle truppe francesi dal Messico (1867); si segnalò nella guerra del 1870 difendendo [...] i forti di Parigi. Nel 1875, mentre comandava la squadra del Mediterraneo, fu messo a riposo per essersi dichiarato bonapartista. Fu deputato e senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MESSICO – PARIGI – TORINO

Savòia, Ferdinando di, duca di Genova

Enciclopedia on line

Savòia, Ferdinando di, duca di Genova Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMACAMPAGNA – CARLO ALBERTO – FIRENZE – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Ferdinando di, duca di Genova (2)
Mostra Tutti

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia on line

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DUCA DI GENOVA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – UMBERTO DI SAVÒIA – CONTRAMMIRAGLIO

Ballada di Saint Robert, Paolo

Enciclopedia on line

Ufficiale piemontese (Verzuolo 1815 - Torino 1888). Trattò questioni varie di meccanica e fisica. Diede una forma semplice ed elegante alle equazioni del moto dei proietti e studiò le proprietà della traiettoria. [...] Ideò i proietti lenticolari e i cannoni ad anima curva. Fu, tra l'altro, socio nazionale dei Lincei (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERZUOLO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 466
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali