• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4659 risultati
Tutti i risultati [31452]
Storia [4659]
Biografie [13378]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Diplomatico (Torino 1764 - ivi 1844), ostaggio in Francia nel 1799, maestro di cerimonie del principe Camillo Borghese governatore del Piemonte (1808), ambasciatore a Parigi (1814-28), contribuì a far [...] annettere la Liguria al Piemonte e si adoperò poi per riconciliare Carlo Felice con Carlo Alberto, che nel 1831 lo nominò collare della Ss. Annunziata e luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – PIEMONTE – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

Bòsco, Rosario Garibaldi

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio dei lavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) dei lavoratori italiani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci dei lavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – PALERMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti

Adelàide Enrichétta di Savoia principessa elettrice di Baviera

Enciclopedia on line

Adelàide Enrichétta di Savoia principessa elettrice di Baviera Figlia (Torino 1636 - Monaco 1676) di Vittorio Amedeo I, andò sposa nel 1650 a Ferdinando Maria di Wittelsbach, che l'anno seguente successe al padre, l'elettore di Baviera Massimiliano I. Educata alla [...] maniera francese, amante delle lettere e delle arti, fece della sua corte un centro intellettuale. Prese viva parte anche alle questioni politiche concependo l'ambizioso disegno di procurare allo sposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I – MASSIMILIANO I – WITTELSBACH – TORINO – MONACO

Assarino, Luca

Enciclopedia on line

Storico (Potosí 1602 - Torino 1672). Dopo aver esordito con un romanzo eroico-galante, La Stratonica, datosi a studî storici, scrisse Delle rivoluzioni di Catalogna (prime 2 parti 1644, completa 1647) [...] e Delle guerre e successi d'Italia ... dall'anno 1613 fino al 1630 (1º vol., 1662 circa). Fondò a Genova il giornale Il Sincero e fu nominato da Carlo Emanuele II (1649) storiografo della corte sabauda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – CATALOGNA – GENOVA – ITALIA – TORINO

Santena

Enciclopedia on line

Santena Comune della prov. di Torino (16,2 km2 con 10.435 ab. nel 2008). Il centro è situato a 237 m s.l.m. su entrambe le rive del torrente Banna. In un tempietto a fianco della chiesa parrocchiale si trova la [...] tomba di Cavour. A S. è conservato l’archivio della famiglia Visconti-Venosta, presso il quale sono in deposito molte carte dello stesso Cavour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TORINO – CAVOUR – S.L.M

Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SCARLATTINA – VERSAILLES – VERSAILLES – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Beólchi, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota (Arona 1796 - Torino 1867). Laureatosi in legge a Pavia, prese parte al moto torinese del 1821 e, condannato a morte in contumacia, esulò in Spagna, ove si batté con i costituzionali nel 1823, [...] poi in Inghilterra. Tornato in patria, pubblicò nel 1852 una nuova edizione ampliata delle sue Reminiscenze dell'esilio (1a ed., 1830) e fu deputato di Arona nella VI e VII legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TORINO – SPAGNA – ARONA

Stanzani, Filippo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1832 - Torino 1909). Dopo aver partecipato, giovanissimo, alla guerra del 1848-49 come volontario, tornò a Bologna, dove prese parte al tentativo rivoluzionario mazziniano del 1853, in [...] seguito al quale fu condannato (1855) a tre anni di lavori forzati. Graziato (1857), entrò nell'azienda delle ferrovie, ma non tralasciò l'azione politica, impegnandosi in particolare nel sostegno economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TORINO

Lamballe, Maria Teresa di Savoia-Carignano principessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Torino 1749 - Parigi 1792) di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano; sposò (1767) Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre principe di L., del quale rimase vedova (1769). La fedeltà verso Maria Antonietta [...] la indusse a recarsi, nel 1791, in Inghilterra a chiedere aiuto per la famiglia reale; arrestata dopo la caduta della monarchia, fu dalla plebe parigina tratta dalla prigione della Force e trucidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – INGHILTERRA – PARIGI – TORINO

Piòla Casèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Contrammiraglio (Alessandria 1825 - Torino 1910). Partecipò alle campagne del 1848-49, a quelle di Crimea (1855-56) e d'Italia (1860-61 e 1866). Nel 1860 fu da Garibaldi posto a dirigere la marina siciliana; [...] rientrato nella marina nazionale, vi conseguì il grado di contrammiraglio (1876). Decorato dell'Ordine militare di Savoia per un'arditissima azione contro il vascello borbonico Monarca (agosto 1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALESSANDRIA – GARIBALDI – ITALIA – CRIMEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 466
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali