• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4659 risultati
Tutti i risultati [31452]
Storia [4659]
Biografie [13377]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] un momento assai difficile a causa dell'espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ad abdicare il 6 dic. 1798 dal generale francese E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

Pòggi, Vittorio

Enciclopedia on line

Militare, storico e archeologo (Torino 1833 - Savona 1914). Fondatore e direttore (1858) del giornale genovese San Giorgio, divenuto poi La Nazione, partì volontario nella guerra del 1859, e rimase militare, [...] finché lasciò il servizio attivo (1890) col grado di tenente colonnello. Appassionato di archeologia, ordinò (1880-81) il nuovo museo archeologico di Firenze, e fondò (1885), con Paolo Boselli, la Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BOSELLI – SAVONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòggi, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Trèves, Claudio

Enciclopedia on line

Trèves, Claudio Uomo politico (Torino 1869 - Parigi 1933); socialista dal 1892, fu con F. Turati uno dei maggiori esponenti della componente riformista. Svolse un'intensa attività giornalistica e assunse la direzione [...] de Il Tempo (dal 1899) quindi dell'Avanti! (1909-12). Tenace assertore dell'internazionalismo operaio, fu fermamente contrario all'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale. Deputato dal 1906, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – INTERNAZIONALISMO – RIFORMISTA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Claudio (3)
Mostra Tutti

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Enciclopedia on line

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), [...] per volere del padre e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere sul trono di Spagna alla regina Isabella II, cacciata dalla rivoluzione del 1868, col nome di don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO CARLISTA – ISABELLA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Castagnétto, Cesare Trabucco conte di

Enciclopedia on line

Castagnétto, Cesare Trabucco conte di Uomo politico (Torino 1802 - Moncalieri 1888); intendente generale della Real casa e sovrintendente della lista civile, nell'ag. 1833 divenne segretario privato di Carlo Alberto e godette la piena fiducia [...] del re, che il 3 apr. 1848 lo nominò senatore. Particolarmente notevoli furono nel 1847-48 i rapporti segreti che ebbe con i patrioti lombardi e i successivi negoziati con G. Casati per la fusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – MONCALIERI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castagnétto, Cesare Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

Brin, Benedetto

Enciclopedia on line

Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – LIVORNO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brin, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Des Ambrois de Nevâche, Luigi

Enciclopedia on line

Des Ambrois de Nevâche, Luigi Uomo politico italiano (Oulx, Torino, 1807 - Roma 1874). Magistrato, cooperò alla legislazione penale carlo-albertina; fu poi intendente generale di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori [...] pubblici (1844-48). Deputato nel 1848, senatore dal 1849, fu plenipotenziario per la pace di Zurigo del 1859, ministro di stato e ambasciatore a Parigi (1859). Ottenne poco dopo di essere richiamato essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TORINO – SENATO – SAVOIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Des Ambrois de Nevâche, Luigi (2)
Mostra Tutti

Roncóni, Guglielmina

Enciclopedia on line

Filantropa italiana (Pesaro 1864 - Torino 1936); figura di spicco dell'emancipazionismo liberale di matrice cattolica, svolse una multiforme opera assistenziale agli inizi del Novecento. Nel 1907 fondò [...] l'Opera di vita morale, organizzazione educativa che aveva come fine l'elevazione morale del popolo. Durante la prima guerra mondiale lavorò per le Opere federate di assistenza e propaganda nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – TORINO – PESARO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncóni, Guglielmina (1)
Mostra Tutti

Salasco, Carlo Canera di

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Torino 1796 - Vercelli 1866). Dal 1838 appartenente allo stato maggiore generale, il 29 marzo 1848, nel corso della prima guerra di indipendenza, assunse la carica di capo di Stato [...] Maggiore dell'armata operante. Dopo le giornate di Milano, che posero fine alla campagna, il 9 ag. firmò con il gen. J. von Hess, capo di Stato Maggiore del gruppo di armate operanti in Italia, l'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – VERCELLI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 466
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali