• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4659 risultati
Tutti i risultati [31452]
Storia [4659]
Biografie [13378]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Saluzzo di Monesiglio, Cesare

Enciclopedia on line

Storico e generale (Torino 1778 - Monesiglio 1853), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Alessandro; rettore dell'univ. di Torino (1795), membro dell'Accademia delle scienze, durante il dominio napoleonico [...] si dedicò agli studî storici e filosofici. Dopo la Restaurazione riordinò e diresse l'Accademia militare di Torino. Precettore dei figli di Carlo Alberto (1830), maggiore generale (1831), collare dell'Annunziata (1840), grande scudiere del re (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluzzo di Monesiglio, Cesare (2)
Mostra Tutti

Rinàudo, Costanzo

Enciclopedia on line

Rinàudo, Costanzo Storico (Busca, Cuneo, 1847 - Torino 1937). Allievo di Ercole Ricotti, nel 1876 ottenne il titolo di dottore collegiato presso la facoltà di lettere dell'università di Torino. Pubblicò dapprima lavori [...] medievali, poi si occupò di storia del Risorgimento, dedicandosi soprattutto a conferenze presso la Scuola di guerra di Torino, dove insegnò per molti anni (queste sue conferenze furono raccolte e pubblicate nel 1910). Nel 1884, col patrocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE VILLARI – ERCOLE RICOTTI – RISORGIMENTO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinàudo, Costanzo (1)
Mostra Tutti

Falco, Giorgio

Enciclopedia on line

Falco, Giorgio Storico italiano (Torino 1888 - ivi 1966). Prof. di storia medievale nelle univ. di Torino (1930) e di Genova (1951) e quindi di storia moderna di nuovo a Torino (1953-58); socio nazionale dei Lincei (1949). [...] Dopo importanti studî sui comuni laziali (e soprattutto I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, 1919-21), pubblicò, tra l'altro: La polemica sul Medioevo (1933), analisi acuta del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – GENOVA – TORINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falco, Giorgio (3)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè, Filippo, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] ducato, che cercò di mantenere il più possibile indipendente dalla Francia, intavolando anche trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da questi arrestato (1640) e condotto a Pinerolo, poi a Vincennes, ove rimase, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO I – PIEMONTESE – VINCENNES – PINEROLO

Suppóne

Enciclopedia on line

Conte di Torino (sec. 9º); governò intorno all'879-880; i suoi discendenti, padroni di Torino e di Asti, parteggiarono per Berengario I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suppóne (1)
Mostra Tutti

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] dei conti (unica, 1560, sdoppiata, 1577), negli atti pubblici sostituì al latino l'italiano e il francese (1560), fece di Torino la capitale dello stato. Curò altresì la vita economica del paese indirizzandola a un tono di più elevata prosperità; né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] 'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ebbe il governo di Genova. Governatore di Torino (1820), andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – PIEMONTESE – PIEMONTE – SARDEGNA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte (1)
Mostra Tutti

Cognasso, Francesco

Enciclopedia on line

Cognasso, Francesco Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] biografie (Il Conte Verde, 1334-1383, 1926; Umberto Biancamano, 1929; Amedeo VIII, 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; I Savoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte nell'età sveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIEMONTE – CROCIATE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognasso, Francesco (1)
Mostra Tutti

Villa, Ercole Tommaso, conte di Villastellone

Enciclopedia on line

Generale sabaudo (Torino 1684 - ivi 1766), comandante della città e provincia di Torino, poi generale di cavalleria; quindi (1762) gran maestro d'artiglieria, ebbe (1763) il collare dell'Annunziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – TORINO

Venturi, Franco

Enciclopedia on line

Venturi, Franco Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di Cagliari, Genova e Torino. Dal 1959 al 1994 fu direttore responsabile della Rivista storica italiana. Socio nazionale dei Lincei (1984). Studioso dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – REGIME FASCISTA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 466
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali