• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3420 risultati
Tutti i risultati [16072]
Storia [3420]
Biografie [11256]
Arti visive [2130]
Letteratura [1379]
Religioni [1248]
Musica [852]
Diritto [631]
Medicina [432]
Economia [395]
Diritto civile [339]

GRANERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Pietro Giuseppe Andrea Merlotti Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] di trasferirlo a Vienna. Si trattava di una prova di rilievo per chi, come notava lord John Mountstuart, ministro britannico a Torino, era ormai ritenuto "one of the ablest heads in the country". Il G. giungeva a Vienna con un compito arduo. Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Massimo Taparelli d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Massimo Taparelli d' Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] ag. 1879, pp. 431 ss., e 1º sett. 1879, pp. 18 ss.; N. Bianchi, Lettere inedite di M. d'A. al marchese E. d'Azeglio, Torino 1883-1884, voll. 3; Lettere inedite di uomini illustri a M. d'A., con prefazione e note di P. Fea, Firenze 1884; Lettere di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo Taparelli d' (4)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; Id., Il cattolicesimo riformato di V. G., in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, IV, pp. 1101-1120; G.P. Romagnani, V. G., A. Chiodo, G. De Launay, M. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

CLARETTA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTA, Gaudenzio Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dopo la laurea, nel 1859, egli dette alle stampe a Torino l'opera DiGiaveno,Coazze e Valgioie: cenni storici. Tale regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre volumi. Il C. ricostruisce con attenzione meticolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICO, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICO, Tancredi Mario Themelly Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Uno studio sul Pensiero giuridico del C. è nella tesi di laurea presentata nel 1934 da F. Nigra de Ressi all'università di Torino, stampata in 100 esemplari. I rapporti tra il C. ed il Towiański sono ricordati da A. Begey, Delle relazioni tra S.E. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIFORMA PROTESTANTE – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICO, Tancredi (2)
Mostra Tutti

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 24 Ore e Roma con articoli su questioni economiche e finanziarie. Morì a Firenze il 31 luglio 1976. Opere: L'Inghilterra di oggi, Torino 1910; L'Argentina, ibid. 1911; Come siamo andati a Tripoli, ibid. 1912; L'Italia e l'Asia Minore, ibid. 1913; Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio Giuseppe Locorotondo Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] per il contenuto, ma recano in margine il nome di Ottavio Felice Baudisson. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte Epoca Francese, serie I, Commissione di Governo del Piemonte, Messaggi alla Consulta, m. 12; Ibid., serie 1ª, Consiglio Supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] il B. era stato nominato nel 1957 presidente: alla sua morte l'istituzione ne prese il nome. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e 91; 1906, 2º, f. 67; Gazzetta del Popolo, 13 ag. 1940, p. 2; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

CHIAVES, Desiderato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Desiderato Luciana Duranti Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862, Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regno d'Italia. Milano 1860, I, pp. 148 ss.; G. Torelli, Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ESERCITO, NAPOLEONICO – CONGRESSO DI PARIGI – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LAMARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Desiderato (2)
Mostra Tutti

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] -408; P. Gobetti, D. B. pedagogista, in La nostra scuola, LIII (1921), fasc. 1-2; Id., D. B., in Risorgimento senza eroi, Torino 1926, pp. 147-154 e passim; G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà dei sec. XIX, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 342
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali