• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [413]
Arti visive [158]
Storia [146]
Letteratura [32]
Religioni [31]
Musica [21]
Diritto [10]
Economia [9]
Ingegneria [7]
Storia economica [4]

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] della badia usurpato in questo territorio ritornò ai monaci, che fecero giurare a Giovanni Villano di non rialzare più torri o manieri sulle terre del monastero; meno fortuna ebbe invece la sua opposizione ai tradizionali avversari di Farfa, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] (m 20×20) per la Triennale d'Oltremare tenutasi a Napoli nel 1940, dove raffigurò "una prospettiva marina, con navi, e moli, e torri, e monti a picco e nuvole", secondo i temi a lui congeniali e con una tavolozza delicata di verdi e azzurri. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Non appena proclamata l'elezione dello G., sulla torre degli Asinelli fu issata una bandiera rossa. I 1948), pp. 3-6, 9; Il primo sindaco comunista di Bologna, in Due Torri (Bologna), 18 nov. 1964; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] Musicalis, scritti dal 1904 al 1919, tutti conservati nella Bibl. Capitolare di Lucca. In collaborazione con L. Torri pubblicò IlTrattato di Prosdocimo di Beldomandi contro il "Lucidario" di Marchetto da Padova (Torino 1913). Sebbene la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] 1974, p. 76; V. Santa Maria Scrinari, Alba Fucens di Massa d'Albe, L'Aquila 1977, p. 25; B. Blasi, Chiese, palazzi e torri della città di Tarquinia, Roma 1978, p. 18; D.F. Glass, Studies on Cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 10, 75-77, 132-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANEMICI, Venedico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Venedico Augusto Vasina Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] 227; O. Mazzoni-Toselli, Racconti stor. estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1870, M. 381-389; G. Gozzadini, Delle torri gentil. di Bologna, Bologna 1875, pp. 216-218 e App. docc. 105, 173-4, 177; M. Sarti-M. Fattorini, De claris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Writings, in Archivion fratrum Prodicatorum, XX (1950), pp. 374-378; P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, pp. 9 s.; E. Amadei, Le torri di Roma. Roma 1969, p. 16; M. Dykmans, D'Imocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICIOTTI, Giuseppe Marco Salvarani RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli. Con lo zio Giovanni [...] ; Commemorazione di Giovanni Maria Nanino, in La Rinascita musicale, III (1911), 2, pp. 8-17; Cenni biografici di musicisti ascolani, in Le torri, I (1925), 3, pp. 2-4; Spontini a Berlino, in Il Pianoforte, IV (1925), pp. 1-6, 49-53, 77-82; Aneddoti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIOVANNI MARIA NANINO – GIROLAMO CRESCENTINI – GIUSEPPE RADICIOTTI

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] , 140, 171, 270; Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, ad Ind.; G. M. Varanini, Torri ecasetorri a Verona in età comunale. Assetto urbano e classedirigente, in Paesaggi urbani dell'Italia padana..., Bologna 1988, p. 226; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] (a cura di), Noto nel XX secolo. Politica, società e cultura, Rosolini 2007, pp. 69-104; Id., La casa delle quattro torri e l’albero della vita. Architettura e simbolismo a Roma agli inizi del Novecento, in AA.VV, Arte e architettura liberty in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 58
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali