• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [925]
Cinema [146]
Biografie [239]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [53]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno aggiunti molti dei film interpretati da Totò), del peplum (El coloso de Rodas, 1961, noto anche come Il colosso di Rodi, di Sergio Leone; Ulisse contro Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] , Artaud, London, Calder, 1976 (trad. it. Artaud e il teatro della crudeltà, Roma, Abete, 1980). f. faldini, g. fofi, Totò. L'uomo e la maschera, Milano, Feltrinelli, 1987. g. fano, Saggio sulle origini del linguaggio, Torino, Einaudi, 1962. d. fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninchi, Carlo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] , e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo Borghesio, Il medico dei pazzi (1954) ancora di Mattoli, con Totò. Sul versante drammatico, fu chiamato da Eduardo De Filippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – SANDRO GIOVANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

comico, cinema

Enciclopedia on line

Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso. Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] sregolatezza, e per questo travolgenti e irriverenti. In Italia, accanto a una comicità pura, dei quali i massimi esponenti furono Totò e Macario, a partire dagli anni 1950, si affermò la ‘commedia all’italiana’, un tipo di commedia brillante, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANCIA

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] strategia di mercato: privilegiare il 'cinema d'attore' piuttosto che il 'cinema d'autore'. Fu così che, oltre a Totò e ad Alberto Sordi, Mario C. G., con il marchio della Fair cinematografica, contribuì al successo della maschera comica, sospesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ) e Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati, Adamo ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

PICA, Concetta Luisa Annunziata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Concetta Luisa Annunziata Annalisa Guizzi PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] sonoro interpretò Il cappello a tre punte con Eduardo, Peppino e Leda Gloria (1934) e Fermo con le mani, al fianco di Totò, nel 1937; nel dopoguerra tra le altre si distinse in Filumena Marturano di Eduardo (1951) e Processo alla città di Luigi Zampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPUNTATO DI PUBBLICA SICUREZZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SCARPETTA

CAROTENUTO, Memmo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo) Nicola Fano Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] , sembra sintetizzare, in un certo senso, l'intera sua carriera. In tutte le sue numerose partecipazioni, infatti, accanto a Totò oppure, più avanti negli anni, accanto a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, C. offrì sempre prove di grande scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE – BANDA DEGLI ONESTI – VITTORIO DE SICA – CICCIO INGRASSIA

TITOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titolo Bruno Di Marino Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] di Capri diretto nel 1949 da Luigi Comencini dove, a parte la presentazione iniziale dei vari personaggi del film fatta da Totò, tutti i t. sono inseriti alla fine; si tratta di un procedimento assai raro, probabilmente unico, per l'epoca. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LUIGI COMENCINI – VIA COL VENTO – GEORGE CUKOR – SERGIO LEONE – JULES DASSIN

KOSCINA, Sylva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koscina, Sylva Roy Menarini Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] amari in Guendalina (1957) di Alberto Lattuada e Giovani mariti di Bolognini, e brillanti in Ladro lui, ladra lei di Zampa, Totò nella Luna di Steno, Mogli pericolose di Luigi Comencini, tutti del 1958, e nel film a episodi Made in Italy (1965) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – LUIGI COMENCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali