• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

tragedia

Sinonimi e Contrari (2003)

tragedia /tra'dʒɛdja/ s. f. [dal lat. tragoedia, gr. tragōidía, comp. di trágos "capro" e ōidḗ "canto"]. - 1. (teatr.) [opera e rappresentazione drammatica, originaria del mondo classico, che si caratterizza, [...] oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti] ≈ dramma. ↔ commedia. 2. (estens.) [fatto, evento che ha conseguenze luttuose: ... Leggi Tutto

dramma

Sinonimi e Contrari (2003)

dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] .: un d. coniugale; circolare nelle ore di punta è un vero d.] ≈ disgrazia, sventura. ↑ catastrofe, disastro, sciagura, tragedia. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma ... Leggi Tutto

tragico

Sinonimi e Contrari (2003)

tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] . ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. b. (estens., non com.) [attore che recita nelle tragedie] ≈ (spreg., non com.) tragediante. ↔ comico. 2. (solo al sing.) (estens.) [circostanza, situazione tragica ... Leggi Tutto

epilogo

Sinonimi e Contrari (2003)

epilogo /e'pilogo/ s. m. [dal lat. epilogus, gr. epílogos, der. di epilégo "aggiungere (al discorso)"] (pl. -ghi). - 1. [l'ultima parte di un discorso, in cui si riassumono le cose già dette] ≈ chiusa, [...] chiusura, conclusione. ‖ riassunto, riepilogo, sintesi, sunto. 2. (crit.) a. [parte conclusiva della tragedia antica] ≈ esodo. ↔ prologo. b. (estens.) [parte conclusiva di un dramma, di un romanzo e sim.] ≈ Ⓖ conclusione, Ⓖ finale, Ⓖ fine. ↔ apertura ... Leggi Tutto

tragediante

Sinonimi e Contrari (2003)

tragediante s. m. e f. [der. di tragedia], spreg., non com. - 1. (teatr.) [autore di tragedie] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. 2. (estens.) [attore che recita nelle tragedie] ≈ e ↔ [→ TRAGICO s. m. (1. b)]. ... Leggi Tutto

tragediografo

Sinonimi e Contrari (2003)

tragediografo /tradʒe'djɔgrafo/ s. m. [dal lat. tardo tragoediogrăphus, gr. tragōidiográphos, comp. di tragōidía "tragedia" e -gráphos "-grafo"] (f. -a). - (teatr.) [autore di tragedie: i t. greci] ≈ (spreg., [...] non com.) tragediante, (lett.) tragedo, tragico. ... Leggi Tutto

peripezia

Sinonimi e Contrari (2003)

peripezia /peripe'tsia/ s. f. [dal gr. peripéteia "fatto, avvenimento imprevisto"]. - 1. (teatr.) [nella tragedia greca, improvviso e inaspettato mutamento della situazione] ≈ colpo di scena. 2. (estens.) [...] [spec. al plur., vicenda rischiosa, pericolosa e sim.: un viaggio pieno di peripezie] ≈ avversità, disavventura, (ant.) errore, guaio, traversia, vicissitudine. ↓ contrarietà, contrattempo. ‖ avventura, ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] , di fantascienza, di spionaggio, epistolare, erotico, giallo o poliziesco, nero, rosa, storico); saggistica; satira; tragedia; tragicommedia; trattatistica. Componimenti - Acrostico; alba; anacreontica; annale; apologo; aria; arietta; atto; ballata ... Leggi Tutto

sciagura

Sinonimi e Contrari (2003)

sciagura s. f. [der. di sciagurato]. - 1. [grave accadimento rovinoso, di solito con perdita di vite umane: una s. aerea] ≈ calamità, catastrofe, disastro, disgrazia, (lett.) procella, (burocr.) sinistro, [...] tragedia. ↓ incidente, infortunio. 2. (estens.) [cattiva fortuna, destino avverso: la s. si è accanita contro quel poveretto] ≈ cattiva sorte, disdetta, iattura, (fam.) iella, malasorte, (fam.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ↔ buona ... Leggi Tutto

fatalità

Sinonimi e Contrari (2003)

fatalità s. f. [dal lat. tardo fatalĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere fatale] ≈ inevitabilità, ineluttabilità, inesorabilità. ‖ predestinazione. 2. a. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. [...] negativi: piegarsi alla f. ] ≈ [→ FATO (2)]. b. (estens.) [avvenimento funesto: una triste f.] ≈ disgrazia, sorte, sventura, tragedia. ‖ caso. [⍈ FATO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali