• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

casus belli

Sinonimi e Contrari (2003)

casus belli /'kasus 'bɛl:i/ locuz. lat. (propr. "caso di guerra"), usata in ital. come s. m., invar. - 1. [evento o circostanza in grado di provocare la guerra fra due stati] ≈ scintilla. 2. (estens.) [...] [litigio, contrasto tra persone per motivi di poco conto: non ne facciamo un casus belli!] ≈ ‖ dramma, tragedia. ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] , ed è usato per lo più nell’accezione negativa di evento funesto, come sinon. formale di disgrazia,sventura,tragedia: la sua scomparsa è stata una tragica fatalità; oppure come sinon. di ineluttabilità,inesorabilità,inevitabilità, quasi sempre ... Leggi Tutto

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] . b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, Ⓖ rasserenamento, Ⓖ sollievo. ↔ Ⓖ perturbamento, Ⓖ sconvolgimento, Ⓖ turbamento. c. (artist.) [l'azione ... Leggi Tutto

catastrofe

Sinonimi e Contrari (2003)

catastrofe /ka'tastrofe/ s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. katastrophḗ]. - 1. [evento molto dannoso] ≈ disastro, finimondo, sciagura, sconquasso, tragedia, [se di origine naturale] cataclisma. [...] ↑ apocalisse, finimondo. ↓ danno, guaio, inconveniente. ‖ calamità, ecatombe, sconvolgimento, sfracello. 2. (scherz.) [persona che provoca danni: quel ragazzo è una vera c.] ≈ castigo di Dio, disastro, ... Leggi Tutto

lutto

Sinonimi e Contrari (2003)

lutto s. m. [lat. luctus -us, der. del tema di lugēre "piangere, essere in lutto"]. - 1. [sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara e sim.: l. di famiglia, cittadino, [...] nazionale] ≈ cordoglio. ‖ compianto, pianto. 2. (estens.) a. [scomparsa di una persona: avere un l. in famiglia] ≈ morte, perdita. b. [evento doloroso che è causa di morte] ≈ disgrazia, sventura, tragedia. ... Leggi Tutto

commedia

Sinonimi e Contrari (2003)

commedia /ko'm:ɛdja/ s. f. [dal lat. comoedia, gr. kōmōidía, che prob. significava in origine "canto (ōidḗ) del festino (kō̂mos)"]. - 1. (teatr.) [opera letteraria destinata alla rappresentazione scenica, [...] e la rappresentazione stessa, la cui conclusione è di solito lieta] ↔ dramma, tragedia. ● Espressioni: commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi parlati, canti e danze] ≈ ... Leggi Tutto

amletico

Sinonimi e Contrari (2003)

amletico /a'mlɛtiko/ agg. [dal nome di Amleto] (pl. m. -ci). - 1. [proprio di Amleto, personaggio dell'omonima tragedia di Shakespeare]. 2. (estens.) [pieno di dubbi e istanze conflittuali: carattere a.] [...] ≈ ambiguo, dubbioso, incerto, irresoluto, melanconico, misterioso, tentennante. ↔ chiaro, determinato, fermo, resoluto, sicuro ... Leggi Tutto

mistione

Sinonimi e Contrari (2003)

mistione /mi'stjone/ s. f. [dal lat. mixtio -onis, der. di mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"], lett. - [insieme di elementi eterogenei: m. di razze, di sapori; lo spettacolo è una m. di tragedia [...] e di farsa] ≈ [→ MISCELA] ... Leggi Tutto

impassibile

Sinonimi e Contrari (2003)

impassibile /impa's:ibile/ agg. [dal lat. tardo impassibĭlis]. - [che non lascia trasparire alcuna emozione: essere i. di fronte a una tragedia] ≈ di ghiaccio, freddo, glaciale, (lett.) imperterrito, imperturbabile, [...] indifferente, insensibile. ↔ partecipe, sensibile. ↑ emotivo, impressionabile ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] (nelle sei o sette settimane ch’io dimorai a Pisa, ideai e distesi a dirittura in sufficiente prosa toscana la tragedia d’Antigone [V. Alfieri]), mentre risiedere è talora burocr. e artefatto (dove risiede abitualmente?), ma può anche avere sign. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali