• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [3696]
Teatro [367]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Şerban, Andrei

Enciclopedia on line

Regista teatrale rumeno (n. Bucarest 1943). Esordì ancora studente con Omul care s-a trasformat în cîne ("L'uomo che si è trasformato in cane") di Osvaldo Dragun, curandone, oltre alla regia, le scene [...] , 1971), allestì in Francia Fragmente dintr-o trilogie (Médea, Elettra, Troiane, 1972-76), potente rilettura cerimoniale della tragedia classica: adottando il greco arcaico e il latino, S. ha esplorato la dimensione sensuale del linguaggio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISUALE – STATI UNITI – SHAKESPEARE – BUCAREST – NEW YORK

KRAUSS, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAUSS, Werner Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] potenza creativa ad una singolare capacità di trasformazione. Attore di grande versatilità riportò larghi successi non solo nella tragedia di carattere, ma anche nella commedia e perfino nella farsa (ad es. nella Zia di Carlo). Applauditissimo nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III – MEFISTOFELE – AQUISGRANA – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

Fedra

Enciclopedia on line

(gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide [...] Hippolyte (1573), J. Racine in Phèdre (1677), A. Ch. Swinburne nel poemetto drammatico Phaedra (1866), e G. D'Annunzio nella tragedia omonima (1909). Tra le opere musicali ispirate a F. si ricordano quelle di Ch. W. Gluck (1745), di G. Paisiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IPPOLITO VELATO – LICOFRONE – EURIPIDE – ARTEMIDE – AFRODITE

Tourneur, Cyril

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (n. 1575 circa - m. Kinsale 1626). Letterato, funzionario, fu soldato al seguito di Sir Edward Cecil, con il quale partecipò alla spedizione di Cadice contro gli Spagnoli (1625). In [...] ma attribuita a T. da antica tradizione) e a The atheist's tragedy (pubbl. 1611). Esse appartengono alla tradizione della tragedia di vendetta che ebbe per modello Seneca, e riflettono l'influsso di J. Marston; tuttavia T. tratta il tema assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA

Cobèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Cobèlli, Giancarlo Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] ), musicata da W. Braunfels e ispirata alla commedia di Aristofane. Si è cimentato con successo anche con la tragedia shakespeariana (Antonio e Cleopatra, 1974; Romeo e Giulietta, 1985; Troilo e Cressida, 1993; Macbeth, 1999). Meno significativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ARISTOFANE – SMIRNE – MIMO – ROMA

AVERSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Tommaso Anna Migliori Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] 254; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia,II, Napoli 1818, pp. 13-16; A. B. D'Agata, Le tragedie di Ortensio Scammacca, Siracusa 1910, pp. 31 s.; R. La Porta-Parlato, Note sul teatro popolare siciliano,Palermo 1917, pp. 47-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – ORTENSIO SCAMMACCA – REGGIO CALABRIA – MARIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Racine, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Racine, Jean Mirella Schino La poesia del teatro Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso [...] corte. Per il teatro cominciò a scrivere solo a partire dal 1664: Molière mise in scena, con la sua compagnia, la tragedia Tebaide o i fratelli nemici, e l’anno dopo Alessandro Magno, che però Racine offrì, scorrettamente, anche al teatro rivale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE CORNEILLE – ALESSANDRO MAGNO – TRAGEDIE GRECHE – ARISTOTELE – CHAMPMESLÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

Quinault, Philippe

Enciclopedia on line

Quinault, Philippe Drammaturgo e librettista francese (Parigi 1635 - ivi 1688). Di origini assai modeste, fu valet di Tristan l'Hermite, che lo fece studiare. Fece una rapida carriera e raggiunse presto il successo: nel [...] ; Le feint Alcibiade, 1658; Le mariage de Cambise, 1659; ecc.), dando nuovo impulso a questa forma teatrale e avviandola verso la tragedia in musica, alla quale soprattutto è legato il suo nome: Les fêtes de l'amour et de Bacchus (1672), Cadmus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRISTAN L'HERMITE – TRAGICOMMEDIE – MOLIÈRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinault, Philippe (1)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] ducale per l'interessamento di Marco Grimani, il nipote del nuovo doge, e il 2 febb. 1522 vi recitò una tragedia. Gli anni 1520-26 furono particolarmente fecondi per la vita teatrale veneziana, soprattutto per la presenza di Angelo Beolco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] Giovanna di Shaw e in opere di Lope de Vega e d'altri autori classici. È fuor di dubbio che nessun'altra la supera nella tragedia: uno dei suoi più recenti trionfi è stata Medea, interpretata nell'anfiteatro di Mérida a fianco di Enrique Borrás. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali