• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3696]
Cinema [300]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] da un insano rapporto di tipo coniugale al fratello Mauro (Michel Piccoli), e l'anno seguente con Bernardo Bertolucci in La tragedia di un uomo ridicolo, nel ruolo della moglie del protagonista (Ugo Tognazzi). Nel 1986 la A. ha accettato di recitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] la rappresentava senza sforzo, gli bastava apparire. Perciò uno che se ne intendeva, Charles Laughton, l'indimenticabile capitano Bligh di La tragedia del Bounty, aveva ragione a dire: "Noi ce la mettiamo tutta, lui si limita a essere". Sì, lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEE, Spike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] e la famiglia italoamericana proprietaria della pizzeria, e si intrecciano voci e suoni. L. costruisce progressivamente la 'tragedia' (la rivolta e la conseguente morte di Radio Raheem) attraverso un accumulo di elementi e la perfetta interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – STEVIE WONDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Spike (3)
Mostra Tutti

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] dramma domestico dal taglio dickensiano, che contrappunta i toni della commedia a quelli dell'orrore, del dramma e della tragedia, intriso di un senso del soprannaturale tipico della letteratura nordica. Le sue proporzioni epiche, da affresco storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] testo enumera diversi esempi di spettacolo leggero, modelli desunti dal teatro comico, dal cinema, dal circo, ma anche dalla tragedia classica ("Potrebbe essere l'Edipo Re quando un tizio uccide suo padre causando un sacco di noie"), a indicare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Casanova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casanova Natalia Noussinova (Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] qui passent (Ombre che passano, 1924), in cui gli elementi del melodramma incrociano quelli del comico e della tragedia, Volkoff lascia la Albatros per diventare assistente di Abel Gance in Napoléon: stando alle interviste, l'apparente 'retrocessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIACOMO CASANOVA – SAN PIETROBURGO – IVAN MOSJOUKINE – MICHEL SIMON

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] . Ma la trilogia non si realizzò, come pure non andò in porto il progetto di un Hamlet a colori, tratto dalla tragedia shakespeariana. Trasferitosi a Kiev, E. girò due film tratti da racconti di N.V. Gogol′: Soročinskaja jamarka (1939, La fiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHROETER, Werner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeter, Werner Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] 'amour (1996), omaggio alla lirica e ad alcune sue cantanti, con brani documentaristici mescolati a improvvise fantasie e visioni; Deux, tragedia familiare nella quale l'opera e la passione d'amore riuniscono i destini di una madre e delle due figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – ISABELLE HUPPERT – REGNO DI NAPOLI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHROETER, Werner (1)
Mostra Tutti

BUSCH, Niven

Enciclopedia del Cinema (2003)

Busch, Niven Patrick McGilligan Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] viene considerato uno dei primi western psicologici, particolarmente avvincente per l'intreccio che richiama la struttura della tragedia greca e l'atmosfera del thriller psicologico. A metà degli anni Cinquanta B. abbandonò definitivamente il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BORSA DI NEW YORK – WILLIAM KEIGHLEY – ROMANZO OMONIMO – ROBERT MITCHUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Niven (1)
Mostra Tutti

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] con maniacale pignoleria il testo di O'Neill, accentuando la magniloquenza originaria e mescolando, con pedanteria, psicoanalisi e tragedia greca. Il risultato fu un film di lunghezza smisurata e un insuccesso colossale che chiuse per sempre la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali