• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [150]
Chimica [16]
Biologia [29]
Fisica [23]
Temi generali [24]
Medicina [19]
Economia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [11]
Termodinamica e termologia [7]
Sociologia [9]

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] fisica, che esordì con l’applicazione della termodinamica alle trasformazioni chimiche. Nel contempo si affermarono anche gli studi sulla importanza anche la termodinamica dei processi irreversibili volta allo studio del comportamento della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ’actina con ATP o ADP. Le modificazioni postraduzionali irreversibili delle p. spesso sono reazioni finalizzate a promuovere Nei Mammiferi una p. Gsα-GTP stimola l’adenilatociclasi a trasformare l’ATP in AMPciclico (AMPc), provocando in essa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

radicale

Enciclopedia on line

Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive. Cenni storici Il termine r. [...] H2O dall’enzima citocromoossidasi, durante il metabolismo ossidativo mitocondriale, è trasformato in ione superossido O∙2− che può anche essere prodotto , modificazioni strutturali e, in seguito, funzionali irreversibili. Per es., i r. dell’ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – PEROSSIDO DI IDROGENO – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ROTTURA OMOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (8)
Mostra Tutti

CANCEROGENE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] sul DNA provocando variazioni strutturali, reversibili o irreversibili. Su questa base i vari cancerogeni vengono fortemente e anche in questo caso l'azione è legata alla trasformazione operata da enzimi ossidanti, che generano metaboliti in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – NUCLEI AROMATICI – CARBON FOSSILE – STEREOISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCEROGENE, SOSTANZE (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] temporanea cura; f) che la progressione sia fenomeno irreversibile e inevitabile in un tumore non deve scoraggiare, visto 'infezione di una cellula con MSV (MLV) è seguita dalla trasformazione e da crescita di tipo clonale, ma non dalla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ordinate di natura dinamica generate da processi irreversibili che si svolgono in condizioni lontane dall' Nel caso di RSA, la codifica e decodifica di un testo si ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da deficienza di vitamina E, che sono irreversibili, quelle derivanti da mancanza di vitamina A di questo potente ormone. Vi è anche la possibilità che 25-OH-D3 venga trasformato in vivo in 25,26-(OH)2-D3, che ha scarsa attività metabolica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dispersione. Gli aerosol sono però sempre irreversibili. Sulla base dell'analisi precedente risulta alcuni componenti presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e dipende dalle sollecitazioni chimiche e fisiche cui sistema è soggetto a un'evoluzione, la funzione di distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella fig. 8. Inoltre valgono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Enzimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Enzimi Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 104 per secondo, il che significa che ciascuna molecola di enzima trasforma da 1 a 10.000 molecole di substrato al secondo. La Ki tanto più è efficace l'inibitore. L'inibizione irreversibile non può essere trattata con i metodi cinetici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali