• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [72]
Biografie [27]
Patologia [17]
Biologia [17]
Immunologia [7]
Fisiologia umana [5]
Diritto [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Chirurgia [5]
Diagnostica e semeiotica [5]

PANUM, Peter Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

PANUM, Peter Ludwig Michele Mitolo Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] ordinario nel 1858, e nel 1863 professore di fisiologia a Copenaghen. S'occupò di ricerche sperimentali sulle embolie, sulla trasfusione del sangue, sulla quantità di sangue circolante, sulla coagulazione sanguigna, sull'alimentazione economica ... Leggi Tutto

RIVA, Giovanni Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Giovanni Guglielmo Arturo CASTIGLIONI Medico, nato in Asti nel 1627, morto a Roma il 16 ottobre del 1677. Compì gli studî medici a Roma, ov'ebbe la laurea nel 1652, divenne poi chirurgo dell'ospedale [...] ai suoi tempi, ma andò interamente disperso. Il R. fu fautore della trasfusione del sangue e tentò di trasfondere sangue di montone a malati di tisi. Alcuni suoi scritti anatomici furono pubblicati nelle effemeridi dell'Academia naturae curiosorum ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fronte a procedimenti destinati a vincere la battaglia scientifica, come quello della trasfusione del sangue: Di Londra hanno mandato il libretto delle attestazioni, che sia veridica l'invenzione del ridurre facilmente e con poca spesa l'acqua marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] culturali»(121). Di questo grande progetto di coordinamento di iniziative e di trasfusione di linfa culturale da che sarebbe poi divenuto piazzale Donatori di Sangue (meglio noto come piazzale Sicilia) v. S. Barizza, Storia di Mestre, pp. 268-272. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] : infatti, non poche trasfusioni di sangue e parecchi lotti di emoderivati anti-emofilici risultarono essere contaminati dal virus. Dopo l'introduzione obbligatoria di analisi sulle donazioni di sangue e di procedure di rigorosa sterilizzazione sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] il virtuosismo sperimentale dell'epoca aveva i suoi limiti. Quando gli scienziati di Londra e Parigi cominciarono a fare i primi esperimenti sulle trasfusioni di sangue a metà degli anni Sessanta del Seicento (dalle pecore agli uomini), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] concessi dalla legislazione concernente la tutela indennitaria per le menomazioni conseguenti alle vaccinazioni e alle trasfusioni di sangue. In tale contesto di estremo rilievo è la pronuncia con cui la Consulta, sulla scia dei propri precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nei fenomeni fisiopatologici conseguente alla rivoluzione harveiana -, nel corso degli anni Sessanta, si avviarono le prime trasfusioni di sangue tra animali, realizzate da R. Lower, C. Wren e R. King a Londra e da Denis a Parigi e ancora da Folli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] : fu membro onorario del Círculo de médico legista di Rosario e di quello di Buenos Aires, esercitò le funzioni di medico sierologo presso la Direzione municipale della trasfusione del sangue e di medico dell'ospedale municipale Durand nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] specialistica e si trovano testimoniati in alcune pubblicazioni. La memoria sulla trasfusione del sangue fu premiata al concorso Cagnola. Si occupò anche delle acque minerali di Levico, del cancro del polmone e dell'uso dell'elettropuntura nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
trasfuṡióne
trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali