• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] come ''l'involucro gassoso che circonda la Terra e partecipa ai suoi moti di rivoluzione intorno al Sole e di traslazione col Sistema Solare''. Evoluzione delle nozioni su forma e dimensioni dell'atmosfera. − La precisazione della ''forma'' e delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – SATELLITI ARTIFICIALI – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

CUSPIDE, o punto di regresso

Enciclopedia Italiana (1931)

È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] figura è indicato con frecce), si muove pure la tangente t alla curva nel punto P; e si possono considerare sia il moto di traslazione di P sulla retta t, sia il moto di rotazione della retta t intorno a P; quando P giunge in A, esso inverte il ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CURVA SGHEMBA – CURVA, PIANA – IPOCICLOIDI – ASTEROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSPIDE, o punto di regresso (2)
Mostra Tutti

PANTELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELEGRAFO . Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] foglio di stagno; quindi si dispone questo foglio su una tavoletta metallica che riceve un movimento alternativo di traslazione, combinato con uno spostamento laterale, in modo che tutti i punti della sua superficie vengano a passare successivamente ... Leggi Tutto

SERVOMOTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVOMOTORI Antonio Capetti . Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] quella particolarmente delicata nei regolatori indiretti (v. regolatore), quella della manovra d'inversione di marcia mediante traslazione dell'albero degli eccentrici nei motori Diesel marini, ecc. I servomotori sono di solito macchine a stantuffo ... Leggi Tutto

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per ordinamento). Nei precipitati incoerenti, le dislocazioni si arrestano davanti alla superficie limite, poiché ora nessun adatto vettore di traslazione è disponibile (v. fig. 27). Fino a quando non si presenta il caso di Orowan e se l'aggiramento ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

riferimento, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, cambiamento di riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] assi del vecchio sistema Oxy prima una rotazione di un angolo α intorno all’origine O e, successivamente, una traslazione di vettore v di componenti (a, b). Le equazioni del cambiamento sono: cioè Da coordinate cartesiane a coordinate polari ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – ENNUPLA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA

elevatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elevatore elevatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. elevator -oris "che leva, che innalza", dal part. pass. elevatus di elevare "elevare"; come s.m., der. del-l'ingl. elevator, con la medesima [...] verso l'alto da tazze applicate a un nastro in movimento, da un meccanismo a coclea, da un nastro in traslazione od oscillante, ecc. ◆ [ELT] Circuito e. a potenza: dispositivo circuitale il cui segnale d'uscita è una prefissata potenza (tipic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ANNIDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] delle ciglia vibratili dell'epitelio tubarico, e del movimento peristaltico della muscolatura tubarica. A compiere tale traslazione si richiedono alcuni giorni, presumibilmente sei o sette, nel qual tempo l'uovo fecondato va compiendo alcune ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTA PREVIA – E. PESTALOZZA – SECONDAMENTO – OSTETRICIA – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIDAMENTO (1)
Mostra Tutti

IRROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRROTAZIONALE Giovanni Lampariello . I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] fra l'istante t e l'istante t + dt, è decomponibile in tre spostamenti infinitesimi, corrispondenti, rispettivamente, a una traslazione, a una rotazione e a una deformazione della particella. Orbene, il moto si dice irrotazionale, se, in ogni posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRROTAZIONALE (3)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] nulla si sa della sua successiva formazione. Il 14 giugno 1711 partecipò con il padre alla solenne cerimonia per la traslazione delle spoglie di s. Gaudenzio nella cattedrale di Novara, mentre nel 1717 compariva come suonatore d’oboe, insieme con il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali