• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Archeologia [35]
Arti visive [25]
Europa [15]
Storia [13]
Geografia [6]
Italia [5]
Diritto [3]
Popoli antichi [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [2]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] che avevano strappato la Moravia ai Volcae Tectosages, stirpe gallica con la quale i Germani devono essere venuti a al pari dei Mattiaci (sul Reno di fronte a Magonza) ritenuti tribù dei potenti Chatti. Questi, ignoti ancora a Cesare, dall'Assia si ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] desinenza -is di locativo (sing. o plurale?), e il gallico ebbe -is e -as di accusativo plurale. Reliquie di genitivi italici del "secondo strato"?) ebbero forse il nome (Umri) da una tribù etrusca; come i Volsci, in cui appare la base di Volsinii. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] sua importanza e le sue ordinanze: essa è disposta per gruppi di tribù e di famiglie (Il., II, 362), e assume forme tattiche criteri etnici e di armamento: fanteria africana, iberica, gallica, cavalleria pesante e leggiera, e queste unità egli ... Leggi Tutto

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] come nel caso dell'Anabasi e dei Commentarî della guerra gallica, di ritenere Mosè medesimo per autore, che vi avrebbe per l'unità e purezza della religione fra tutte le tribù e per la conservazione della letteratura sacra, abbiano maturato ancor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] 287 a inumazione), e massimamente nell'epoca gallica; dopo, l'incinerazione nuovamente predomina durante il occorrenti per il funerale: circostanza che si riscontra anche presso molte tribù del Madagascar, e nell'Indonesia (Kayan e Daiaki di Borneo). ... Leggi Tutto

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] 217) e Ravenna (id., V, 214) che, sottrattasi alla conquista gallica, sarebbe rimasta umbra fino all'età romana. Ora se è ammissibile è poco appariscente. Dalla diversa assegnazione nelle tribù romane dopo la concessione della cittadinanza si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] preciso, ma che oggi è opportunamente adoperata per indicare le tribù intermedie fra Umbri e Sabini da una parte e Sanniti con gli Umbri e gli Etruschi, in occasione di una scorreria gallica. L'episodio culminante è la battaglia di Sentino (295) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] elemento molto diffuso nella civiltà egeo-micenea in quella gallica. Bellissimi sono gli ornamenti spiraliformi dei Melanesiani e è superiore per contenuto e per finezza a quella delle tribù del nord-ovest. Per i suoi caratteri essa si avvicina ... Leggi Tutto

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] Vatinia che nel 59 a. C. assegnò a Cesare le provincie galliche; secondo altri, meno verosimilmente, nel 217 o nel 206 a allo stesso tempo prima gli Apuani, poi le altre tribù liguri sino ai confini del territorio dei Massalioti vennero soggiogate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] e Seleucia detta Sidera. Restano però irriducibili le tribù montane (di cui conosciamo una sollevazione al tempo contestata) fondò una colonia per i veterani della V legione Gallica (Alaudae) ad Antiochia (Colonia Caesarea Antiochia). Altre colonie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
pago²
pago2 pago2 s. m. [dal lat. pagus] (pl. -gi). – Nell’antico territorio di Roma (e anche nel territorio gallico), distretto campagnolo; il pago si conservò come unità territoriale fino a quando mantenne carattere rurale, poi l’istituzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali