• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [109]
Ingegneria [45]
Fisica [38]
Matematica [30]
Temi generali [29]
Fisica matematica [26]
Elettrologia [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [22]
Elettronica [16]
Elettrotecnica [13]

monofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile (per es., una soluzione). ◆ [FTC] [EMG] In contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

terziario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terziario terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] lo schema dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento t.: nei trasformatori trifase, avvolgimento supplementare (rispetto al primario e al secondario) collegato a triangolo e adoperato per il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

Y

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Y Y 〈ìpsilon〉 [Forma maiusc. della lettera y] [ANM] Con Yn(x) s'indicano le funzioni di Bessel di seconda specie. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ittrio. ◆ [FSN] Simb. del numero quantico detto ipercarica, [...] e della stranezza. ◆ [FSN] Particelle Y: famiglia di mesoni pesanti: → ipsilon. ◆ [FTC] [EMG] Simb. del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI yotta-. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Y (2)
Mostra Tutti

miscela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] una m. omogenea, altrimenti si ha una m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trasposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasposizione trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] . ◆ [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica: (a) la rotazione dei tre conduttori di linea, effettuata regolarmente lungo una linea aerea trifase in corrispondenza a uno dei pali o dei tralicci di sostegno, in modo da uniformare la capacità e l'induttanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

neutro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutro nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] .m.) è comune ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., comune ai tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una corrente la cui intensità è, istante per istante, la somma algebrica delle intensità delle correnti monofase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] puro si macinano e si bricchettano usando come legante del catrame. Il materiale così preparato viene introdotto in un forno trifase ad arco, di forma cilindrica, ed i vapori che si formano, sospinti dalla loro stessa pressione, entrano in una camera ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore. Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le 3 tensioni o le 3 correnti del sistema; se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

trasposizione

Enciclopedia on line

trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] compatibile con la vita e asintomatica. La più nota t. è l’eterotassi (➔). tecnica Nelle linee elettriche trifase con conduttori disposti orizzontalmente, rotazione dei conduttori stessi al fine di ridurre gli effetti della dissimmetria tra essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CURVA DI DOMANDA – NUMERO DISPARI – TERATOLOGIA – MATEMATICA
1 2
Vocabolario
trifaṡe
trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
trifàṡico
trifasico trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali