• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Asia [13]
Geologia [13]
Fisica [10]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [7]
Arti visive [7]

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] metropolitana. Nei primi anni del Duemila, malgrado il ripetersi di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel 2002, +5,3% nel 2003, +7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] la crescita del PIL (+4,5%) è stata decisamente inferiore alle attese, anche per effetto di eventi calamitosi quali lo tsunami del dicembre 2004, che ha colpito le coste occidentali del Paese; un peso rilevante hanno anche avuto la siccità prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO DI SICUREZZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

Srī Laṅkā

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa sicurezza, si è molto ridimensionato e, dopo lo tsunami del 2004, ha subito una ulteriore flessione (549.300 gli arrivi nel 2005). Storia di Paola Salvatori La mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SRI LANKA – TSUNAMI – KOTTE – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srī Laṅkā (15)
Mostra Tutti

Santorino

Enciclopedia on line

Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] si verificarono uno o forse due terremoti e si ebbe il collasso della caldera probabilmente responsabile della formazione di uno tsunami. Questo produsse a 2500-3500 m di profondità la sospensione dei sedimenti presenti sul fondo e la successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PLACCA EGEA – SUBDUZIONE – BASALTICHE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santorino (3)
Mostra Tutti

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] e mareggiate violente, anche l'acqua del mare invade le terre del delta; rari, per fortuna, sono i maremoti come lo tsunami del 2004. Esclusa parte del delta, dove nelle foreste di mangrovie vivono il leopardo e la tigre del Bengala, il Bangla Desh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] Filippine. Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per lo tsunami del 2004 è stato costituito un fondo apposito da 600 milioni di dollari e l’assistenza complessiva ha raggiunto 892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA – COREA DEL SUD

Asian Development Bank (Adb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] Indonesia. Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per lo tsunami del 2004 è stato costituito un fondo apposito da 600 milioni di dollari e l’assistenza complessiva ha raggiunto 892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA

Samoa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] , pur essendo tra le più prospere dell’area del Pacifico insulare, non versa in buone condizioni, in particolar modo dopo il violento tsunami che nel 2009 ha devastato il paese. Il pil nazionale, pari a solo poco più di mezzo miliardo di dollari, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA AMERICANE – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoa (13)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiano, Oceano Katia Di Tommaso Un oceano stretto Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] (−7.450 m). Lungo le dorsali si producono spesso eruzioni e terremoti sottomarini, come quello che ha provocato il terribile tsunami del dicembre 2004. Un grande bacino quasi chiuso Da tempi antichissimi l'Oceano Indiano è stato navigato, grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MARE DEGLI ARAFURA – GOLFO DEL BENGALA – OCEANO ATLANTICO – CANALE DI SUEZ – CITTÀ DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

Tonga

Enciclopedia on line

Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] ad interim S. Sika, mentre dal dicembre 2021 è premier del Paese S. Sovaleni. Nel gennaio 2022 un violentissimo tsunami provocato dall'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha colpito l'84% degli abitanti dell'arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tsunami
tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): in genere tali onde si propagano...
grillismo
grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai partiti e personaggi penalmente sporchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali