• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Fisica [116]
Ingegneria [53]
Chimica [34]
Medicina [31]
Storia della fisica [31]
Elettronica [26]
Temi generali [24]
Elettrologia [21]
Matematica [18]
Fisica matematica [18]

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] fenomeni di magnetismo e al diamagnetismo nei cristalli. Nei tubi a vuoto che, per sua iniziativa, sono stati costruiti da H. del gas; essa è calma se la differenza di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa è data, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

SIFONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIFONE Tommaso Collodi Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] qualunque sia la pressione ambiente, e anche nel vuoto. Tale velocità dipende soltanto dalla differenza di livello tra le superficie libere a e b (oltre che dalla natura del liquido, dalla sezione del tubo, ecc.). Il sifone è largamente usato nella ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] pulsazione proseguisse sia al di sopra sia al di sotto del tubo, a riprova del fatto che è il contenuto delle arterie, ‘inviato aspetti) che con la dottrina epicurea degli atomi e del vuoto. La maggior parte dei medici del tardo periodo repubblicano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] introdotto alcune idee importanti nella fisica (come lo stato di vuoto degenere, che egli chiamò 'stato del mondo'), essa ebbe di popolazione; nel laser di Maiman la pompa era un tubo a scarica allo xeno avvolto attorno alla sbarretta di rubino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] accelerati da un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo magnetico di intensità H li fa . Sistema di illuminazione, condensatore, tavolino portapreparati, tubo con torretta portaobiettivi e oculare sono montati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] un tubo di vetro a un ramo frondoso e immerso quest'ultimo in un recipiente pieno d'acqua, ma con il tubo, a sua volta pollici d'acqua. Inoltre, chiudendo un ramo in un recipiente vuoto e raccogliendovi dopo un certo lasso di tempo del liquido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] problematico impiego. Era costituita da un semplice tubo di ferro chiuso a un’estremità nel quale si introducevano dalla bocca altri archibugi. In condizioni di pioggia le possibilità di scatti a vuoto senza far partire il colpo erano più alte: anche ... Leggi Tutto

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] evoluzione temporale. Gli elettroni sono quindi accelerati in un tubo a raggi catodici e passano in una regione in cui è alla generazione di armoniche è costituito dall’interfaccia plasma-vuoto che si forma alla superficie del bersaglio solido. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e dimostrò una volta di più l'effettiva importanza della ricerca in fisica e il suo valore economico. Il tubo elettronico a vuoto La comunicazione senza fili, che aveva le sue basi scientifiche nella teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] del catodo in condizioni di alto vuoto. Nel 1869 Johann Wilhelm Hittorf (1824-1914), professore di fisica presso l'Università di Münster appena istituita, aveva posizionato il catodo a una estremità del tubo, rilevato la traccia fluorescente sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali