SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] chiamato il generale Domenico Grandi e alla Marina confermato l’ammiraglio Enrico Millo. Il 5 aprile il voto della Camera fu l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie fu la motivazione ufficiale perché – dopo l’ultimatum di Vienna alla Serbia – ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] che un altro genovese, Emanuele Pessagno, nominato nel 1317 ammiraglio del re Diniz del Portogallo, si era impegnato a Soares de Albergaria nel Mar Rosso, su cui i cronisti ufficiali portoghesi avrebbero steso più tardi un pietoso velo di silenzio. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] anche le integrazioni relative alla sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, D. compare assai poco nei documenti notarili o in quelli ufficiali: nel 1294 diede il suo assenso al fratello Oberto perché ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] flotta genovese, affidata dal Visconti non a un ammiraglio genovese ma a Guido Torelli, avevano rinfocolato Genova il 2 marzo 1428, accompagnato da manifestazioni di ossequio degli ufficiali cittadini, ma anche dal sospetto, avanzato da più voci, che ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] ). Per un approccio meno enfatico, si vedano anche le istruzioni ufficiali dei Dieci a Vettori, pubblicate da Augustin Renaudet (1922, pp , dopo la morte improvvisa del fratello Paolo, ammiraglio della flotta pontificia, che era appena stato scelto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] piccola corte personale – il marchese Orazio Di Negro, ammiraglio genovese, suo governatore; l’abate e cavaliere Giuseppe Anzino; Gustavo Alziari di Malaussena e Galeazzo Frigerio, ufficiali di ordinanza provenienti dalla Regia Marina, e ospiti ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] castello di San Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di Laveno, ivi accorso alla notizia della vite e senza alcun processo (in quanto si trattava di persone ufficialmente già condannate), fra il 12 e il 13 sett. 1268 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , era morto ancor giovanissimo lo zio Pagano.
Oltre che come ammiraglio, Genova si serviva del D. come mediatore, utilizzando i personali scudi d'oro.
La Repubblica, oltre ai propri ambasciatori ufficiali, mobilitò subito il D. e il Santacroce per ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] sul Mediterraneo dalla potente flotta inglese guidata dall'ammiraglio T. Mathews. Da Barcellona, dove F. aveva e che si trovava alla corte francese in qualità di agente ufficiale del nuovo duca. Appariva ormai chiaro agli occhi dei politici francesi ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] oppositori e chiusi nel castello di S. Giacomo a Favignana.
Motivo ufficiale dell'arresto fu la corrispondenza tenuta dal B. col principe reggente inglese, "che la partenza della corvetta avesse l'ammiraglio impedito e sulla nave di S. M. britannica ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...