VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] detto l’Oste da Reggio; l’indomani venne redatto l’atto ufficiale e il 22 luglio, su richiesta del compositore, fu stabilito che nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battaglia di Lepanto e dal 1577 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] di città sempre dall’Egitto, e il noto affresco dalla «Casa dell’Ammiraglio» da Akrotiri, Thera.
Il legame tra il mondo greco e quello il Corpus Agrimensorum, risulta essere un documento ufficiale dell’assegnazione dei lotti coloniali, redatto ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] progressiva perdita di prestigio del vecchio principe-ammiraglio, sullo sfondo di una situazione internazionale gestito senza l'autorizzazione dei Collegi i rapporti con gli ufficiali impegnati in Corsica, soprattutto con il commissario generale dell' ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] alla fine del 1856 avviò nelle appendici della Gazzetta ufficiale di Milano la pubblicazione dei Cento anni, stampandone con di G. Pontiggia, Milano 1984; Valenzia Candiano o la figlia dell’ammiraglio, a cura di M. Giachino, Milano 1993; Cento anni, ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Genova. Qui entrò al servizio della Marina inglese, sotto l'ammiraglio lord Samuel Hood, ed ebbe modo di conoscere Livorno, Lucca, , però, in seguito a un duello con un ufficiale, decise di lasciare il servizio dell'Inghilterra. Successivamente mise ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] composta da cinque militari e un magistrato, presieduta dall’ammiraglio di armata Umberto Cagni. Le risultanze della commissione, dei ministri lo nominasse il 27 dicembre 1966 grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana – fu ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] di fregata e aiutante di bandiera del padre sulla nave ammiraglia, Emilio, ancora cadetto, prima sulla stessa nave, e del "fatto". Ma in quel momento i due ufficiali giudicavano le forze a loro disposizione ancora troppo deboli numericamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] assai bene fin dal momento del suo primo comando ufficiale per la Repubblica genovese, nel 1350. In precedenza D. lasciò nella memoria storica genovese l'immagine di grande ammiraglio e cittadino dedito all'amor di patria; egli non avrebbe accumulato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Luzzatti, P. Boselli, F. Martini, G. Bettolo, il ministro e ammiraglio L. Viale.
Dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi, il M. aveva stampa periodica italiana e vantava varie onorificenze (grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] tali i grandi tragediografi ateniesi con la pubblicazione “ufficiale” dei testi dei loro drammi, affronta, con generali, Conone, aveva intessuto con i Persiani, diventandone ammiraglio della flotta con la quale vengono sconfitti gli Spartani ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...