Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica di fondare una repubblica fedele al comunismo leninista e votata a qualcosa di ancora semplice e dimesso fa sponda un fraseggio complesso, fatto anche di lungaggini formali (alle volte pesanti da seguire, ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] sviscerare fino in fondo i temi trattati e il fatto che – specie nei saggi di inquadramento più generale – emergono talune ingenuità di forma e di sostanza e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nel mondo della ricerca e della ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] origine conteneva sicuramente una laringale (meh2-ter-), suono che, difatto, non rientra tra le nostre abitudini fonetiche; la qual il cui processo di significazione c’impone di non soffermarci troppo sul concetto diunione legale o religiosa tra ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] indoeuropee di questa formazione, ovverosia dō-/də e dhē-/dhə (Ernout, A., Meillet, A., 2001), che approfondiremo più oltre in unione col dissipata, tra i piaceri sessuali offerti dalle serve, difatto vere e proprie concubine. A questi piaceri si ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] doveri delle coppie che scelgono una convivenza monogamica difatto, etero od omosessuale. La monogamia, pur dei Paesi - definisce un’unione matrimoniale o una relazione stabile che coinvolgono contemporaneamente più di due persone: si distingue ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, difatto, l’annientamento del carattere sessuale della donna e la trae appagamento e da cui si genera la “felicità”. Il punto d’unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente l’atto del ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] portata dinanzi alla Legge già nel XIV secolo e difatto viene considerata illegittima.Il termine vagabondo, come si N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-editrice, 1861-1879, 4 voll., tommaseobellini.itTraina, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] articolato un sostantivo che, di primo acchito, appare addirittura elementare e povero. Difatto, la pragmatica del linguaggio : l’etimo che caratterizza questo sostantivo ci giunge tramite l’unionedi cŭm e cŏr. A tal proposito, ricordiamo, per il ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] , magari a Roma, una trattativa tra Stati Uniti e Unione Europea, come dicono altri ancora. Sicuramente il rapporto tra i se il traduttore doveva risolvere la ripetizione di great a distanza di poche parole?Il fatto è che fantastico è un trumpismo ( ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Beethoven e la visione di immagini violente, urlerà: «È un delitto usare Ludovico van così. Non ha mai fatto male a nessuno. Beethoven a manifestare gli ideali di libertà, pace e solidarietà, perseguiti dall'Unione Europea, mediante il linguaggio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...