• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [180]
Scienze politiche [117]
Geografia [95]
Biografie [85]
Diritto [76]
Geografia umana ed economica [68]
Storia contemporanea [56]
Storia per continenti e paesi [44]
Temi generali [51]
Europa [40]

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] la Francia, il B., per solito così chiaroveggente, non seppe misurare la gravità della collaborazione a cui costringeva Russia e Inghilterra, pur divise da tante questioni aperte, quando si trattava di difendere l'Europa da una ripetizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

JEFFERSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

JEFFERSON, Thomas Leonardo Vitetti Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] movimento liberale francese esercitò sulle sue idee, e per rendersi conto di alcune delle fondamentali premesse della sua politica estera. Come tutti i suoi contemporanei in America, J. riteneva che l'Europa fosse in un periodo di decadenza morale e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEFFERSON, Thomas (3)
Mostra Tutti

LINCOLN, Abraham

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN, Abraham Howard R. Marraro Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] che era stato sempre fortemente democratico. La sua carriera nella legislatura l'Europa, nel novembre 1861, la Gran Bretagna stava per dichiarare guerra agli Stati Uniti a causa dell'incidente del Trent, nave inglese che il capitano Wilkes dell'Unione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN, Abraham (3)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Lima l'ottava conferenza panamericana; allo scoppio della guerra in Europa l'entusiasmo per le vittorie delle democrazie, il ricordo di governi democratici ( Nel 1946 la Andean Research Institution, in unione con le università di Yale e Columbia e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

GORBACEV, Michail Sergeevic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORBAČËV, Michail Sergeevič Adriano Guerra Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] ''Carta di Parigi per una nuova Europa'' (19-21 Alma Ata la nascita della nuova Unione era ormai improponibile. Proprio da l'URSS aveva cessato di esistere. Rendendo nota la sua decisione di rispettare e di far rispettare le regole democratiche ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CORTE COSTITUZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORBACEV, Michail Sergeevic (2)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] per gli accordi internazionali. Negli anni Novanta l'accordo di Schengen, cui hanno aderito 13 Stati dell'Unione come, soprattutto in continenti come l'Europa dove lo spazio è una risorsa Le guerre, i regimi non democratici, le occupazioni militari, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

Destra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] dovunque nei sistemi politici democratici, i liberali non hanno strumento migliore, più equo e imparziale per l'allocazione di beni, ricompense, premi. 'Unione Europea ; costituiscono la stoffa della politica in Europa e nel mondo nel 21° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO REPUBBLICANO – GIANFRANCO PASQUINO – REPUBBLICANESIMO – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destra (1)
Mostra Tutti

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] nell'estate del 1900 riuscì a partire per l'estero. Accordatosi con G. Plechanov, P L., che, nei due opuscoli Compiti dei social-democratici russi del 1897 e Che fare? del 1902, aveva proposto l T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. it. di E. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

CITTADINANZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia. In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] per quanto declamatoria, rivelatrice tuttavia di un’evidente esigenza rispetto a tutto l’impianto dei principi di vita democratica dell’Unione incentrato sulla cittadinanza: l (Un’Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini) per il ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CITTADINANZA DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA EUROPEA (1)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAZAKISTAN. Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica [...] insieme a Bielorussia e Russia, all’Unione doganale euroasiatica. Il Paese, nel per l’impasse nel processo di sviluppo democratico, il Paese ottenne inoltre la presidenza di turno dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASPETTATIVA DI VITA – NURSULTAN NAZARBAEV – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali