KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] opere v. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, IV, coll. 1070-1077. Ai mss. ivi citati sono da aggiungere i 14 volumi, conservati nell'arch. della Pont. UniversitàGregoriana di Roma contenenti le lettere inviate al K. da eminenti scienziati. ...
Leggi Tutto
SIWEK, Paolo
Ernesto Valentini
Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] Cracovia e ad Hastings in Inghilterra (1919-23), trascorse un biennio di specializzazione in filosofia presso la Pontificia UniversitàGregoriana a Roma e vi conseguì il titolo di "magister aggregatus" (1926). Negli anni accademici 1926-28 frequentò ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] a Roma, si laureò in filosofia e teologia alla P. UniversitàGregoriana. Fu collaboratore per materie storiche della Cività cattolica, segretario generale della compagnia (1914-1921), e attualmente è rettore del collegio di S. Francesco Saverio in ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] il dottorato in filosofia con un lavoro sulla vita e le opere di Alberto Magno, fu dal 1920 alla Pontificia UniversitàGregoriana quale professore di storia della teologia medievale.
La sua collaborazione con Fr. Ehrle, che lo lasciò erede dei suoi ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] Gregoriana (1937), a Murcia e a Madrid, dove si addottorò in filosofia (1944). Professore titolare di Filosofia successivamente a Murcia, Valenza e, dal 1961, Madrid, fondò e diresse le riviste filosofiche Crisis e Augustinus. Fu particolarmente in ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella Compagnia di Gesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] , e applicandosi allo studio delle lingue orientali. Resosi in esse insigne, fu chiamato a insegnarle in Roma nell'universitàgregoriana. Negli ultimi anni di sua vita le insegnò pure nel Pontificio Istituto biblico appena sorto (1909). Tenne anche ...
Leggi Tutto
HLOND, Augusto
Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] noviziato di Foglizzo Canavese e, quindi, all'universitàGregoriana. Sacerdote il 23 settembre 1905, fu superiore e poi direttore di varie case salesiane a Cracovia, a Przemyśl e poi a Vienna. Qui ebbe modo di farsi apprezzare da mons. Achille Ratti, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco Saverio
Giuseppe Castellani
Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] 1867; Cento Salmi tradotti letteralmente dal testo ebraico e commentati, ivi 1875 (trad. franc., 1890).
Bibl.: L'UniversitàGregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restaurazione, Roma 1924, pp. 174-75; C. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Giuseppe Castellani
Scrittore e teologo, nato a Piacenza il 4 luglio 1829, morto a Roma il 25 maggio 1909. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1852, fu professore nel Collegio Romano, [...] originali et de Immaculato Beatae Virginis Deiparae Conceptu, ivi 1904; Commento alla Divina Commedia, voll. 3, ivi 1898.
Bibl.: L'Universitàgregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restaurazione, 1553-1824-1924, Roma 1924, pp. 170-73. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Paolo BREZZI
Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'università di Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] e fece parte degli scrittori della Civiltà cattolica. Dopo il 1940 cominciò ad affermarsi come predicatore e conferenziere e dal 1945 iniziò una "Crociata della bontà", per dare impulso alle opere cattoliche ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...