MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] Giovanni, e con lui proseguire, come alunno del Seminario lombardo, i corsi all’UniversitàGregoriana per la laurea in teologia.
Più che la frequentazione della Gregoriana contò, per la formazione romana del M. e del fratello, quella delle conferenze ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] a Maffei l'onore delle armi.
Nel 1751 fu chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di letteratura greca presso l'UniversitàGregoriana: e a Roma rimase sino alla fine, lavorando con sempre maggior lena al progetto di edizione ciceroniana. Il suo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] all'inizio del secolo, da Oreste e da Veronica Cenci Bolognetti. Laureato in diritto canonico e civile all'UniversitàGregoriana di Roma nel 1854, prese gli ordini nel 1859 ed entrò in prelatura come referendario del supremo tribunale della ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] altro sacerdote, di quattro anni più giovane dell'E., egli pure ex allievo del pontificio collegio germanico e dell'universitàGregoriana, che col 1ºgenn. 1897 era diventato redattore de La Voce cattolica, l'organo di stampa principale dei cattolici ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] .: Un cospicuo numero di manoscritti e lettere del M. è conservato nel fondo omonimo dell'Archivio della Pontificia UniversitàGregoriana e nell'Archivum historicum Societatis Iesu (comprendente anche una memoria autografa del 1831: Rom., 1016, XVIII ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] al 1603 e presso cui nel frattempo ebbe modo di approfondire lo studio di filosofia e teologia (Roma, Pontificia UniversitàGregoriana, Origine del Collegio Romano e suoi progressi (1551-1743), ms. 142, f. 51r).
Ordinato nel 1600, Sacchini prese il ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] , Venezia, Bologna, con i matematici del Collegio romano (una lettera ad A. Kircher del maggio 1640 è in Roma, Arch. dell'UniversitàGregoriana, Mss., 557b, cc. 387r-388v) e con M. Ghetaldi. Restano quattro lettere del G. a Galileo (1624-35: in una ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Casagrande, De claris sodalibus Provinciae taurinensis SI, Torino 1906, pp. 315-326; P.G. [Pietro Galletti], in L’UniversitàGregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione, Roma 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] la sua formazione religiosa, filosofica e teologica nella stessa Bagheria, a Chieri e infine a Roma, presso la Pontificia UniversitàGregoriana. Fu ordinato sacerdote nel 1930 e nel 1932 fu chiamato a far parte del collegio degli scrittori de La ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] de Cara. Nel 1883 conseguì la licenza liceale e fino al luglio del 1885 studiò filosofia presso la Pontificia UniversitàGregoriana. Nel biennio trascorso al collegio Mondragone in qualità di prefetto degli studi, si dedicò alla stesura della sua ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...