ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] classe scultura. Il suo indirizzo in quell’anno era a Roma in via Gregoriana 12 (R. Accademia..., 1911, pp. 161, 166 s., 186).
Nel ), a.a. 2015-16, Dipartimento di arti visive, performative e mediali dell’Università di Bologna Alma mater studiorum. ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] nel mettere ordine nel calendario ecclesiastico dopo la riforma gregoriana. Un intento già perseguito in parte dal G. della filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 (poi in L'Università e le istituzioni culturali in Siena, Siena 1935, pp. 82-88; ibid. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dell'ostilità di parte del corpo accademico nei confronti della francesizzazione dell'università, che comportava l'unificazione della Sapienza e della Gregoriana e la riforma degli studi, soprattutto giuridici, con l'introduzione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Gregorio XVI (Roma, S. Paolo fuori le Mura, sala Gregoriana; Faccioli, 1979, pp. 238, 241 s.).
Nel 1854 arti. Bollettino del Dipartimento di storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol dell’università di Venezia, XX (1997), pp. 70, s., 73-76 (con ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] lui (la notizia data da Rosini di un suo insegnamentQ nell'università di Bologna non ha fondamento) e soltanto nel 1515 lo . T. primo traduttore e raccoglitore di liturgum orientali, in Rass. gregoriana, V (1906), pp. 551-557 (ora in Opere minori, II ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] gesuita Cristoforo Clavio ai tempi della riforma gregoriana e nell’avversare il ‘sistema clementino’ I, app. I, Palermo 1714, s.v.
F.M. Renazzi, Storia dell’università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, III, Roma 1805, pp. 100 ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Campo, che si oppose alla riforma della liturgia latino-gregoriana). Negli stessi anni pubblicò i saggi Storia del fantasticare (cit.) e Le potenze dell’anima (Milano 1968).
Zolla insegnò all’Università di Catania (1967); in seguito, dal 1968, all ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che aveva fama di energico campione della riforma gregoriana.
Vera o presunta che sia l'origine cremonese fonti stor. del duomo di Modena, Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63-79, 131, 293 ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] forma com. pendiata, per controbattere il giudizio di coloro i quali sostenevano "che non vi sia bisogno di emendare la correzione Gregoriana" (Cors. 2038, c. 10 r).
Venne così alla luce nel marzo del 1733 l'Epitome operis Paschalis Iacobi Bettazzi ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] 1775, dei cartoni preparatori per i mosaici della cappella Gregoriana in S. Pietro, in sostituzione di quelli di pictoriae admodum perito», in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Perugia, XXVI (1988-89), pp. 111-119 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...