IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] amatori si univano a giovani studiosi appena usciti dall'università, per coltivare lo studio delle antichità. L' del Kestner sul Pincio, prima a Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] , Tit. 54, prot. 3879, a. 1860), e il palazzetto Lovatti in via Gregoriana, nn. 4-6, del 1859-1862 (ibid., prot. 12024, a. 1862). . Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico dell'Università di Roma, redatti nel 1871-72 (Guêze - Papa ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] altra polemica con P. J. Wagner, professore all'università di Friburgo, intorno alla notazione metense. Con gli veritatem sed pro veritate. Risposta al prof. Wagner (apparsi nella Rassegna gregoriana,XII[1913], nn. 4-6, c0ll. 323-346, e ibid. ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] un riformista teorizzatore della più pura ortodossia gregoriana (ibid., pp. 117 ss.), si rivelò Urbano II, Placido di Nonantola e Graziano, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell’università di Genova, IX (1970), pp. 1-3; C.L. Mesini, La ...
Leggi Tutto
QUSTUL
S. Demichelis
Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] cultura del «Gruppo X»), In tempi più recenti, i lavori dell'Università di Chicago hanno rivelato necropoli di epoca preistorica (cimitero L), del Gebiet des II. Nilkataraktes, in Miscellanea Gregoriana. Raccolta di scritti pubblicati nel I ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] (1951), pp. 59, 70; Id., Alberico da Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1967-68, pp. 31, 34, 57, 65, 119 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] fu prescelto da A. Zanella quale esecutore del concerto organizzato dall'università popolare in suo onore.
In tale occasione il D. eseguì 1926); Due preludi gregoriani (inediti); Toccata, Fuga, Aria (Milano 1934); Laude Gregoriana; Tre Notturni ( ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'università di Gottinga filosofia, antichità, storia delle religioni; lì convertendosi al cattolicesimo e abitando con la famiglia in Via Gregoriana, dove fu vicino di W. von Humboldt ed ebbe ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] a Roma. In una nota biografica degli anni Settanta (Milano, Università degli Studi, Fondo Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa) rientrò a Roma, stabilendosi in un appartamento di via Gregoriana, condiviso per pochi mesi con Giorgio De Chirico. Nel ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] praticamente sempre lo stesso: un'intonazione gregoriana seguita dalla composizione polifonica. Nell'ultima ) di G. L.: edizione critica ed ambientazione storica, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2001-02; R ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...