Nicola CortiQuanto dice il signor Corti corrisponde a verità. Nella sua documentata missiva elettronica, egli allega gentilmente «una piccola documentazione tratta da alcuni siti in Internet», nei quali, da parte di esponenti di rilievo delle comuni ...
Leggi Tutto
Luca Colacino, nato a Bad Urach, vicino a Stoccarda, ha frequentato il Liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese presso il Convitto nazionale di Roma. Si è laureato in Filosofia, Politica [...] conseguito un master in Teologia a Princeton, negli Stati Uniti. Attualmente prosegue gli studi teologici presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino a Roma, approfondendo i misteri del cristianesimo e la rilevanza della dogmatica cattolica ...
Leggi Tutto
Dottoressa di ricerca in Storia e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, è professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il dipartimento di Scienze politiche e [...] dove insegna International Politics of Asia e Contemporary China. È referente scientifico dell’Aula Confucio della medesima Università.I suoi interessi di ricerca sono incentrati prevalentemente sulla storia, le relazioni internazionali e la politica ...
Leggi Tutto
Docente di Esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi (Pontificia Università Lateranense). Si è a lungo occupata di teologia politica e uso strumentale del sacro, in particolare con [...] la monografia: Corona di Cristo, corona di re (Edizioni di Storia e Letteratura, 2004), che ha ottenuto, nella traduzione francese, il premio dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (2012). È ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...