La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] nel paese. Nella Cina odierna, il cinese mandarino standard (putonghua 普通话) funge da lingua d’istruzione nelle scuole e nelle università, domina il mercato del lavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue relazioni con paesi esteri. Per ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] ha una delle sue espressioni più alte nel traduttese, la varietà di lingua degli studenti di scuole superiori e dell’università che traducono i testi classici. La sua diffusione è così ampia da toccare anche le antologie scolastiche; è normale ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] è creduto morto. La medicina si ritrova poi in altre novelle, evocata dall’ambientazione in Salerno, sede dell’università, dalla presenza di personaggi che sono medici o speziali, oppure ancora suggerita dalle piante officinali della maggiorana e ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] , anche nelle situazioni più critiche.Per saperne di più:Astorri I., La protezione dei beni culturali, Annali dell’Università degli Studi di Ferrara Museologia Scientifica e Naturalistica, 2012Brocca M., La protezione dei beni culturali in caso di ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di cultura elitarie (la cui influenza, dunque, si esercita al di fuori dell’ambito dello Stato, come nelle università) in Messico è avvenuto l’esatto contrario. Laddove il compito principale dell’intellettuale occidentale era la critica alla società ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] parte precedente]Per approfondire:Serena Baldin, La rilevanza del diritto ebraico nello Stato d’Israele, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2005. Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] dello Stato.Per approfondire:Serena Baldin, La rilevanza del diritto ebraico nello Stato d’Israele, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2005. Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] primo esperimento di Alexandra Fischer condotto tra il 1918 e il 1921, fino alle più tarde ricerche condotte all’Università di Paderborn, ha mostrato come lo studio di una lingua artificiale, nella fattispecie l’esperanto, funga da base preliminare ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] sono le parole di Pierre Janton (Esperanto. Language, Literature and Community), docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Clermont Ferrand:
«Non parliamo dunque di uguaglianza se gli scienziati che non parlano inglese devono dedicare ...
Leggi Tutto
L’esame di logica del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia prevede come primo esercizio la formalizzazione logica di una frase in italiano. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...