Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] «ma non sarebbe meglio un concorso di lettura, di grazia?». Di grazia non so se l’ha detto, ma insomma: oggi vorrei rispondergli (quando allora ero interdetto) di no. Non necessariamente, perché credo ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] latino al volgare echi catulliani nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", in Atti del Convegno internazionale di studi sulla citazione (Università degli Studi di Verona, 29-30 ottobre 2015), «Parole rubate», 19, 2019, pp. 103-115.Petrarca, F., Canzoniere ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] di Dante ha rappresentato una vera e propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine della vita egli scambiò, tra il 6 febbraio 1797 sino ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] ma non esaustivi per parlare di una poetica che affonda le sue radici ben più lontano. Laureatasi in lingue all’Università di Torino con una tesi su Proust, Spaziani sarà sempre influenzata dalla cultura francese, grazie anche ai suoi soggiorni a ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] di Studi linguistici e letterarî dell’Università di Padova, studioso di filologia d’autore, metrica italiana, storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] da “Spats” Colombo > «Ecco i miei avvocati: sono loro che mi difendono», forse per eccessivo rispetto nei confronti dell’università statunitense; «At the University of Illinois they are having – you should excuse the expression – a St. Valentine’s ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] italiana all’Università del Salento, riassume in sé i contenuti e gli intenti principali del volume: fornire al lettore le nozioni fondamentali (di base, per l’appunto) di linguistica e grammatica italiana, con un linguaggio chiaro e accessibile, ma ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] E. Zimmerman, all’interno dell’Enciclopedia della Religione e della Natura curata da Bron Taylor (professore dell’Università della Florida), scrive la voce “ecofascism”, definendo l’ecofascismo come quel “governo totalitario che richiede che gli ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] i propri desideri e di dominare gli impulsi. Lo ius osculi può ben essere un alcoltest ante litteram. In osculo santoNell’universo cristiano la bocca possiede una duplice carica simbolica: Dio ha vivificato l’uomo con il suo soffio e si rivolge agli ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...