Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] ’azione. Il concetto centrale del suo pensiero, secondo cui parlare significa compiere un atto, fu sviluppato nelle sue lezioni all’Università di Harvard, che divennero note proprio con il titolo How to Do Things with Words (Come fare cose con parole ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] un mausoleo, dove ora ne riposano le spoglie, a Brazzaville, la città congolese che gli ha dedicato anche l’università, un liceo e il viale principale. Montessoro o del metodo pedagogicoConosciuto in tutto il mondo, il metodo Montessori ha all ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] essere complementari.L’autore non muove da intenti didattici, anche se riconosce che «uno dei compiti della scuola (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). E ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] .Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella per la bestia, tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si fanno i miracoli, Firenze, Franco Cesati editore ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] prefazione di Giovanni Ruffino, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 143-165. Dottoranda in Studi umanistici nell’Università di Palermo e dal 2023 membro del comitato scientifico-editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare, Tagore o Kipling, e quelli studiati all’università e per il dottorato come Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] in Filosofia e specializzato in Logica Matematica, PhD in Computer Science alla University of Delaware e in Matematica all'Università di Siena, e oggi Professore Associato di Logica Matematica alla Sapienza, esordiente in poesia nel 2008 (La comunità ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] , tutto sommato, il nostro Paese sia stato storicamente ai margini del fenomeno. La medievista Marina Montesano (docente all’Università di Messina, protagonista degli studi sulla stregoneria e autrice di vari libri sul tema) già nel 2014 scriveva su ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] a sua volta a mano con caratteri mobili); vengono stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, è costruita da un gruppo di redattori e redattrici ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] » (pp. 9-10). Anche in considerazione di ciò Rita Fresu ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...