Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il ...
Leggi Tutto
Filippo Pecorari insegna Linguistica italiana presso l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea. I suoi interessi di ricerca ruotano principalmente attorno alla linguistica del testo, alla [...] -testuali della punteggiatura nell’italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia (2015-2018) e il PRIN 2017 UniverS-Ita. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, applicazioni didattiche (2020 ...
Leggi Tutto
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari. È condirettore degli Studi linguistici italiani e dell’Archivio per il vocabolario storico italiano. Si occupa principalmente [...] dell’italiano letterario dal Cinquecento ad oggi, di lessicologia e lessicografia, del dialetto romanesco otto-novecentesco. Ha pubblicato tra l’altro i volumi Gadda (Carocci 2006), La narrativa italiana ...
Leggi Tutto
Giulio Vaccaro insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Perugia. Si occupa di volgarizzamenti di classici latini e mediolatini negli antichi volgari italiani, di [...] volgari e dialetti dell'Italia mediana, di studio materiale dei manoscritti ai fini della storia della tradizione dei testi, di contatti tra Italia e Spagna nel Medioevo, di autori dialettali romaneschi ...
Leggi Tutto
Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista «La Vita Scolastica», di Giunti Scuola, Firenze (2016-2019). Da aprile 2018 a novembre 2022 è stata per segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio [...] fantasia, Firenze, Cesati, 2022 (con Simone Fornara), Memorie per il futuro, Firenze, Cesati, 2024 (con Silvana Ferreri).È professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...