«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , C., Lanfranca, D. (ed.), La storia, le storie Camilleri, la mafia e la questione siciliana, «Quaderni Camilleriani 2», Università degli Studi di Cagliari, 2016.Saviano, R., Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteratura, «la Repubblica», 12 ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] la stesura del Carmagnola e quella dell’Adelchi, che ora Monica Bisi, docente di Letteratura Italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intitola più propriamente Materiali per una teoria dell’arte drammatica (Milano, Centro Nazionale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] il 13 maggio 2002 per il Convegno La maestra e il diavolo, voluto dall’allora Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Catania, e al quale si devono i maggiori e più puntuali studi sulla narrativa dell’autore palazzolese. Prima di ...
Leggi Tutto
Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2024, a Bari, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” – Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica, si tiene il Laboratorio di scrittura giornalistica 2024/2025 – [...] Corso di laurea triennale in Lettere (3 CFU), intitolato La professione del giornalista oggi: tra formazione totale digitale e lavoro autonomo precarizzato. Docente responsabile: professoressa Tiziana ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] in più.A quei tempi uno dei pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019), chimico, professore di Merceologia all’Università di Bari, tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in Italia. Però Nebbia all ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] /traduzioni nell’area mediterranea», n. 7, Deriu, M., Marci, G. (ed.), Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2019, pp. 37-40.Caprara, G., L’isola di Topalbano. Da Vigàta ai tesori di Cariddi ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] Maino l’osservazione può essere estesa anche alle produzioni degli studenti universitari. Maino è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità, tra le altre cose, di docente di un laboratorio di scrittura ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] testuale è complessa e richiede degli insegnanti preparati: se non lo sono, la colpa, se così si può dire, è dell’università, dove i futuri docenti non ricevono un’adeguata formazione. C’è poi il versante che riguarda i discenti: da un lato ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] hanno svelato finora circa 5.000 graffiti, tra cui molti ingiuriosi o scurrili. Se ne è occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. Nel libro The Brothel of Pompeii (nel titolo brothel sta per ‘bordello’, nell’edizione ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...