Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] e percepiamo le cronache di femminicidio. Ha descritto il contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e Groningen - Paesi Bassi) nei progetti Sociofillmore, che punta sull’«annotazione automatica delle costruzioni e ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e restituire ciò che quella terra gli ha dato, come è avvenuto ancora una volta in questi giorni con la donazione all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara della sua biblioteca, 10000 volumi «transitati per le mie mani e che tornano adesso alle ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] appunti della pittrice Graziana Pentich, dal 1950 al 1979, tesi di diploma di Scuola Specializzazione in beni storico-artistici, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a. a. 2010-2011.Affinito 2021 = Affinito, M., Graziana nelle ore di Delft ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] ), presentato nella sua veste operativa in seno al convegno Dulcis in fundo, ospitato il 3-4 giugno 2024 presso l’Università per Stranieri di Siena. AtLiTeG non racchiude solo un lustro di lavoro specialistico, ma si candida a essere uno strumento ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] passato e presente. Il genocidio e l’etnocidio culturale, in «Palaver» 8 n.s., n. 1, 75-102, pp. 75-101, Università del Salento, Lecce, 2019.Bravi, L., Rizzin, E., Lacio drom. Storia delle "classi speciali per zingari", Edizioni Anicia, Roma, 2024 ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] e curata da Veronica Ricotta, professoressa associata di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. Questa edizione è di particolare interesse innanzitutto perché il lavoro di Ricotta consegna ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] un articolo circolato molto tra gli storici di professione. Firmato da Andrea Minuz, che insegna Storia del cinema alla Sapienza Università di Roma, è stato pubblicato il 24 maggio 2024 su Il Foglio, con titolo e contenuti piuttosto caustici: Tutti ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] della CPDS del Dipartimento.Ha svolto vari periodi di insegnamento all’Estero presso l’Universität Hamburg (2017) e la Université Sorbonne de Paris (2021, 2023 e 2024).Partecipa attivamente a diverse attività per la Terza missione, coordinando in ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] del gruppo di ricerca Ripensare l'oralità; neuroscienze, antropologia, comparatismo (con il CNR, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università degli Studi "Orientale"). Durante la pandemia ha organizzato 12 seminari online (maggio 2020 - maggio ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] al. 2012 = D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università degli Studi Roma Tre. 28-29 ottobre 2011, “QuadRIOn 4”, Roma, Società Editrice Romana ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...