Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] la grammatica e la sintassi ai più giovani spetta prima di tutto alle scuole di ogni ordine e grado, inclusa l’università, dove i segnali di un certo analfabetismo di ritorno sono evidenti. Non ci sono alternative. Punto. Anzi, tanto per dimostrare a ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] e filantropa Adelaide Pignatelli Del Balzo (Napoli, 1843 - 1932), principessa di Strongoli, tutte custodite nell’Archivio antico dell’Università Suor Orsola Benincasa.La prima lettera viene spedita nel 1885 da un giovane Mercalli appena diventato un ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] ) e la letteratura cristiana (Gregorio di Nazianzo). Collabora con il Centro Internazionale di Studi sul Teatro Antico (Università di Torino); fa parte del Consiglio Direttivo dell’AIST (Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi) ed è membro ...
Leggi Tutto
Valentina Garulli si è formata presso le Università di Bologna, Cambridge, Oxford, Goettingen, Cincinnati, ed è attualmente Professoressa di Lingua e Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università [...] di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano l’epigramma greco e latino, la poesia epigrafica, la poesia ellenistica, la biografia greca; si occupa inoltre di ricezione della cultura e della letteratura ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] a largo spettro. Perché le “grandi dimissioni” sono dietro l’angolo. Come osserva Gustavo Piga, docente di Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” «la ricerca di un equilibrio tra vita privata e lavorativa è una sfida che richiede ...
Leggi Tutto
Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] . Riconfermato nel 2006, nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e Socio corrispondente ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] della lingua greca e ha svolto corsi di informatica umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. I suoi lavori hanno ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le sue pubblicazioni Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (con L. Manconi, V. Calderone e ...
Leggi Tutto
Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] anche importanti incarichi istituzionali. Attualmente è membro di prestigiose accademie (Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Accademia Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Danio Maldussi è Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo (SSD FRAN - 01/B Lingua, traduzione e linguistica francese).In [...] ricoperto il ruolo di ricercatore e successivamente di Professore associato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le lingue speciali e la ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...