• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Istruzione e formazione [26]
Diritto [9]
Filosofia [6]
Informatica [5]
Storia [3]
Economia [3]
Matematica [3]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Gian Maria Varanini [17/24]

WebTv

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Gian Maria Varanini [17/24] Intervento di Gian Maria Varanini, Università degli Studi di Verona. L'incontro è sollecitato dalle riflessioni alimentate dal centocinquantenario e dalla riflessione in atto sul profilo del Dizionario [...] Biografico degli Italiani dell'Istituto della E ... Leggi Tutto

Rivedere "Via col Vento"

WebTv

Rivedere "Via col Vento" Compie 75 anni uno dei film più celebri di tutti i tempi: "Via col Vento", 1939, diretto da Victor Fleming e interpretato da Vivien Leigh e Clark Gable. Per celebrare la ricorrenza, l’Università del Texas [...] ha organizzato a Austin una grande mostra,"T ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR FLEMING – VIVIEN LEIGH – CLARK GABLE

LE VITE DEGLI ITALIANI - LA TRECCANI E LA BIOGRAFIA NAZIONALE

WebTv

LE VITE DEGLI ITALIANI - LA TRECCANI E LA BIOGRAFIA NAZIONALE Convegno in occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. SECONDA SESSIONE ORE 14.30 GLI ITALIANI DEL NOVECENTO. I CAMPI DEL SAPERE Coordina Raffaele [...] Romanelli Interventi Franco Amatori, Università ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook

WebTv

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook Quali sono i motivi del successo di Facebook? Chi lo frequenta? A cosa si deve la sua crescita esponenziale? Queste le domande che abbiamo posto a Massimo Canevacci, professore di Antropologia Culturale [...] presso l'Università La Sapienza di Roma. Facebo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ROMA

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Pietro Costa [11/24]

WebTv

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Pietro Costa [11/24] Interviene Pietro Costa, Università degli Studi di Firenze. L'incontro è sollecitato dalle riflessioni alimentate dal centocinquantenario e dalla riflessione in atto sul profilo del Dizionario Biografico [...] degli Italiani dell'Istituto della Encicloped ... Leggi Tutto

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte I

WebTv

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte I La metafisica in Italia tra le due guerre. È questo il titolo e il tema di un convegno di studi organizzato lo scorso dicembre dall'Istituto Treccani, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana [...] e l'Università Ca Foscari di Venezia. L'i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – METAFISICA

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DI FONTECCHIO

WebTv

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DI FONTECCHIO COME DARE UN FUTURO AI PARCHI E ALLE AREE PROTETTE IN ITALIACarlo Alberto Pinelli coordina Maria Rosaria La Morgia (giornalista RAI), Ugo Mattei (Università di Torino), Serena Pellegrino (parlamentare), [...] Luigi Piccioni (Università della Calabria), Ser ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Giorgio Chittolini [6/24]

WebTv

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Giorgio Chittolini [6/24] Interviene Giorgio Chittolini, Università degli Studi di Milano. L'incontro è sollecitato dalle riflessioni alimentate dal centocinquantenario e dalla riflessione in atto sul profilo del Dizionario Biografico [...] degli Italiani dell'Istituto della Encic ... Leggi Tutto

Antartide, oasi di pace

WebTv

Antartide, oasi di pace 3000 sono gli scienziati e gli specialisti italiani attivi in Antartide dal 1985. Sono tutti coordinati in una rete virtuale, alla quale partecipano le Università e i maggiori Enti pubblici di ricerca [...] nella Stazione costiera Mario Zucchelli e nella ... Leggi Tutto

La grande crisi del ceto medio

WebTv

La grande crisi del ceto medio Chi è oggi in Italia la classe media? Perché nella società contemporanea la vecchia piccola borghesia è in crisi? Raffaelle Romanelli, professore di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza, [...] spiega l’ascesa del ceto medio dopo la seco ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali