BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'insegnamento della microbiologia dal 1940 al 1946. Infine dal 1946 fu chiamato a dirigere l'istituto di igiene dell'università di Pisa, ove concluse la sua carriera universitaria.
Il B. indirizzò le sue ricerche nei vari campi dell'igiene e ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] successo del lavoro, e Benedetto XIV, cui l'A. aveva donato una copia dell'opera, volle offrirle la cattedra di matematica all'università di Bologna. In omaggio al desiderio del papa, infatti, il senato accademico la nominò il 16 sett. 1750. Ma l'A ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] si addice la passione sfrenata per la musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'università di Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie dalmate e italiane ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Laura Pratilli, dalla quale ebbe i figli Claudia e Maurizio.
Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studi di Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] assistente nelle facoltà mediche di Napoli e di Bari, quindi dall'anno accademico 1938-39 presso la clinica medica dell'università di Catania, la cui direzione era stata allora assunta da L. Condorelli, che divenne suo maestro. Conseguita la libera ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] , e di Lipsia, diretta da A. Strúmpell, nel 1913-14. Nominato nel 194 assistente dell'istituto di medicina legale dell'università di Firenze, fu allievo di L. Borri, sotto la cui guida conseguì una formazione medico-giuridica che, nonostante un lungo ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] medica, XXXVI (1945), 1, parte varia, p. 46; in Riv. italiana di igiene, IV-V (1945), p. 500; in Annuario della R. Università di Modena, a.a. 1945-46, pp. 215-217; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 87 s.; C ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] , Commem. di R. D., in Ortop. e traum. dell'app. mot., I-III (1943), pp. 2-8; Id., Commem. di R. D., in Annuario dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] 1929, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, pp. 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 84-86, 91 (per Carlo); H. de Bursellis Cronica gestorum, ac ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , per il secondo e che gli valse l'assegnazione del premio Marzotto per l'economia 1960).
Intanto per iniziativa dell'università di Milano, venivano raccolti in unico volume, nel 1961, ventidue Saggi di economia, che il B. stesso aveva prescelto fra ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...