BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] Dopo la laurea, nel 1890 fu nominato assistente alla cattedra di medicina legale e di medicina del lavoro nella stessa università; conseguita nel 1900 la libera docenza, nel 1902 ottenne la cattedra a Sassari e nel 1903 fu nominato professore a ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] normativa extrapenale dell'elemento di integrazione.
Nell'anno accademico 1934-35 il F. insegnò diritto e procedura penale all'università di Messina, dove svolse un corso sulla parte generale del codice penale, e poi, dall'ottobre del 1935, alla ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] : La "réclame" dal punto di vista economico, Torino 1909; La congiuntura e la distribuzione della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1916, pp. 236 ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] , oltre che per la suddetta materia, anche per quelle di chimica analitica e di scienza dei metalli, sempre presso l'università di Roma. Negli anni 1939 e 1940 risultò vincitore di due premi messi a concorso dall'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] di Bologna. Nel 1963-64 fu incaricato dell'insegnamento di fisiologia umana presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania: qui, dopo essere stato incluso nella terna dei vincitori del concorso a cattedra, nel 1966 fu chiamato ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] d. Univ. di scienze econ. e commerciali di Trieste, I (1929), pp. 131-59; Il gruppo dei Monte Nero, in Ann. d. R. Università di Trieste, 1932, pp. 128 ss.; Appunti sull'eruzione laterale etnea del 30 giugno 1942, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s., 7 ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] quella dei luoghi e del tempo in cui vissero" (Dalla Santa). Attese inoltre a riordinare l'Archivio antico dell'università, raccolse documenti e notizie sulla storia della facoltà filosofica, e questa sua attività ricordò più tardi, recensendo (Riv ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] presto conseguire la libera docenza e la nomina ad aiuto del Filippi. Nel 1898 gli venne assegnata la cattedra nell'università di Modena, con il compito di creare un istituto di medicina legale in quell'ambiente a lui sconosciuto e dove abitualmente ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di Padova dal 1868 al 1893; quindi professore di astronomia all'università di Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921.
Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si dedicò in Padova all'astronomia di posizione, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] napoletani e in particolare del biologo U. Pierantoni. Nel 1938 venne nominato assistente incaricato presso l'istituto d'igiene dell'università di Palermo.
Nel 1940 partecipò al concorso per titoli ed esami per medico di sede dell'INPS (Istituto naz ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...