Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] nella cattedra di Chimica generale. Dal 1929 è inoltre preside della Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali della università di Bologna. Ha fatto parte del Consiglio superiore dell'educazione nazionale. È membro del comitato chimico del ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] 1891; M. Ascoli, G. P. Commemorazione fatta […] in Roma il 29 novembre 1891, nell’aula dell’Istituto fisico della R. Università per iniziativa del Circolo fisico, Roma 1892, pp. 18; G. Basso, In commemorazione di G. P., in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] di meteorologia dell'Università di Stoccolma. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla chimica dell'atmosfera, sviluppando un modello della distribuzione delle diverse forme di ossigeno e studiando i processi fotochimici coinvolgenti l'ozono nella ...
Leggi Tutto
TISELIUS, Arne
Chimico, nato a Stoccolma il 10 agosto 1902. Studiò ad Upsala dove fu allievo di T. Svedberg; assistente fin dal 1925 presso l'Istituto di chimica-fisica di Upsala fu poi nominato, nella [...] stessa università, professore di biochimica nel 1930. Nel 1948 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica.
Le ricerche di T. riguardano le proteine, nello studio delle quali ha lasciato tracce profonde introducendo un metodo d'indagine che si è ...
Leggi Tutto
HOGAN, J. Paul
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Lowes (Kentucky) nel 1919. Ha conseguito il Bachelor of science in chimica al Murray State College nel 1942; ha insegnato prima in una scuola [...] pubblica, poi all'università dell'Oklahoma, e nel 1944 è stato assunto, come ricercatore, alla Phillips Petroleum dove è rimasto fino al 1985, ricoprendo incarichi via via sempre più importanti. Ha compiuto ricerche nel campo dell'isomerizzazione, ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] di Arpino. Nel 1900 si iscrisse al corso di laurea in chimica a Napoli, ma nell’anno successivo si trasferì all’Università di Roma, dove si laureò nel 1904.
Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca operavano Stanislao Cannizzaro, che ne era il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e dell'adolescenza: analisi statistica e classificazione di 579 casi, in ‟Lavori dell'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Università degli Studi, Perugia", 1966, XXVI, pp. 59-84.
Squartini, F., Bolis, G. B., Detection of a lung tumour agent ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] un ambiente stimolante dal punto di vista culturale e tecnico.
Presa la maturità classica, nell’ottobre 1939, si iscrisse all’Università La Sapienza nel corso di laurea in chimica, ma poiché nell’agosto era morto il padre per un incidente di cantiere ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] L. Pomba, Premessa a I. Guareschi, Del vero e del falso, Roma 1918, pp. 3-7; L. Mascarelli, I. G., in Annuario della R. Università di Torino, 1919-20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LV (1919-20), pp ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] nazista, date le sue origini ebraiche preferì ritornare in Austria come professore e direttore del primo Istituto di chimica dell'università di Vienna, e lì rimase fino all'epoca dell'invasione tedesca (1938), quando si trasferì in Canada dove per ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...