ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] fondamentali conclusioni cui le stesse hanno portato, determinarono numerosi riconoscimenti dell'opera svolta dall'A. da parte di università e enti sia italiani sia stranieri. Tra le varie onorificenze attribuite all'A. si ricordano il premio reale ...
Leggi Tutto
Lindahl, Tomas. – Scienziato svedese (n. Stoccolma 1938). Direttore del gruppo di professori emerito dell'Istituto Francis Crick e direttore emerito del Centro per la Ricerca sul cancro britannico presso [...] il Clare Hall Laboratory, dal 1978 al 1982 ha insegnato Chimica e fisiologia medica all’università di Gothenburg. Attualmente lavora all'Istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche sono orientate a scoprire il modo in cui le cellule operano per ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] nitroglicerina.
Frequentò i corsi scolastici medi e superiori a Torino; nel 1902 si laureò in chimica pura presso l'Università di Roma. Successivamente, con borse di studio, frequentò per un anno a Gottinga i laboratori di chimica fisica, diretti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 85, simbolo At, il cui nome deriva dal gr. ἄστατος «instabile». Il suo isotopo 21185At fu preparato, nel 1940, da D.R. Corson, K.R. Mackenzie ed E. Segrè, per bombardamento [...] del bismuto con particelle α accelerate con il ciclotrone dell’Università di Berkeley (California). Esistono in natura piccolissime quantità di isotopi 215At, 218At e 219At in equilibrio con isotopi naturali di uranio e torio. ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] su quelli tradizionali, organici, come fino allora universalmente si riteneva.
Nel 1861 il C. divenne professore di chimica all'università di Pavia e preside del locale istituto tecnico. Benché assorbito dal duplice ufficio di docente e di direttore ...
Leggi Tutto
Chimico biochimico statunitense, nato a Chicago l'8 dicembre 1947. Ha studiato chimica al Grinnell College conseguendo il Bachelor of Arts (1970) e poi il PhD a Berkeley (1975). In seguito si è occupato [...] di biochimica e di biologia molecolare all'università del Colorado, dove è stato prima professore associato (1978-83), quindi professore ordinario di Chimica e Biochimica. Lavora al Medical Institute Howard Hughes, presso l'American Cancer Society. ...
Leggi Tutto
WALDEN, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Wenden (Cēsis, in Lettonia) il 26 luglio 1863. Studiò a Riga, Lipsia e Monaco. Nel 1885 fu nominato assistente al politecnico di Riga, poi professore [...] di chimica analitica e di chimica fisica; nel 1919 divenne direttore dell'Istituto chimico dell'università di Rostock; nel 1928 fu nominato membro onorario della Società chimica tedesca.
È specialmente noto per avere realizzato la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] Uniti, è stato prof. alla Case Western Reserve University di Cleveland nell'Ohio (1965-77) e successivamente (dal 1977) all'università della California del Sud a Los Angeles. Dal 1982 è socio straniero dei Lincei.
Opere
O. è noto per importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il fatto di stimolare l'interesse nei riguardi nella nuova teoria ionica dei liquidi, fino al 1895, quando l'università cominciò a consentire a studenti che non avevano studiato a Cambridge di condurvi comunque l'attività necessaria a conseguire un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Napoli, 1880-81, pp. 26 ss.; in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p.829; M. Covello, Cento anni di chimica nell'università di Napoli, in Arch. stor, per le provv. napol., LXXX (1961), pp. 147-52 (anche in Gazz. chim. ital., CXII [1962], pp. 829 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...