DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] ritenuto l'autore. È sicuramente falsa la notizia accolta da molti biografi, secondo cui insegnò medicina nell'università di Perugia, conoscendovi il generale dei francescani Francesco Della Rovere.
Dopo aver fatto i primi studi umanistici ...
Leggi Tutto
Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] verso il quale si è rivolta anche la sua attività didattica (docenza di Storia sociale del delitto presso l’Università La Sapienza di Roma). Collaboratrice di numerose testate giornalistiche, dal 2004 è cavaliere della Repubblica italiana per meriti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] viaggio fino a Roma; studiare in uno sperduto villaggio montano le lezioni inviate in rete da docenti che si trovano nell'Università di Milano o Roma o Napoli ecc. Va sottolineato dunque come Internet e le altre reti che in futuro verranno progettate ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] antichità romane di cui si occupava Guattani. Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la Storia dell’Università degli studi di Roma del giurista Filippo Maria Renazzi, in quattro volumi (1803-06), dedicata dall’autore al cardinale ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] al valor militare.
Dopo la fine del conflitto si iscrisse, senza troppo entusiasmo, alla Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna come ufficiale-studente. Dopo essersi congedato, il 9 agosto 1920 con il grado di tenente, si avvicinò ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] Verona e a Padova, i Treves triestini e poi milanesi. Per i suoi cordiali rapporti di collaborazione con professori dell'università, Enrico acquistò vasta notorietà e meritò pure la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Egli diede alle stampe nel ...
Leggi Tutto
ZAVOLI, Sergio
Paolo Zippel
Giornalista e scrittore, nato a Ravenna il 21 settembre 1923. Nel 1947 iniziò l'attività di giornalista radiofonico presso la RAI. Frequentò C. Zavattini, e sotto l'influenza [...] 1993 al settembre 1994, di direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli. Nel 1986 ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Urbino.
I suoi esordi di scrittore risalgono al 1957 con un libro di ricordi letterari della sua terra romagnola ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] .
L'attività del G. coincide cronologicamente con quella del tipografo Giacomo Mazzocchi ed entrambi si qualificano come librai dell'Università di Roma. Oltre questo incarico, il G. fu, come gli altri tipografi romani, in rapporti di dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che nel 1974 firmarono un appello a favore del divorzio; tra questi c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Università di Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Piaz, Alberigo, Scoppola, La Valle.
Accanto ai cattolici disponibili a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . De Felice, Mussolini, il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università Cattolica, in Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei cattolici del ’900, a cura di G ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...