WICK, Gian Carlo
Fisico, nato a Torino il 15 ottobre 1909. Professore di fisica teorica a Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940) e nell'università della California a Berkeley (1946). Ha avuto il [...] premio Sella per la fisica dell'Accademia dei Lincei per il 1937. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana.
In un primo tempo si occupò di meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Oppenheimer. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] un'umiliante dichiarazione ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. Pietroburgo 1908 - m. 1990), dal 1934 ricercatore nell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS e dal 1944 prof. nell'università di Mosca. Nel 1937 formulò, insieme [...] con I. Tamm, una completa teoria della radiazione di Čerenkov; per queste e per successive ricerche sullo stesso fenomeno, ebbe nel 1958, con P. A. Čerenkov e I. Tamm, il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Fisico (Praga 1898 - Karlovy Vary 1973), svolse la sua attività a Praga, dapprima (1929) come professore poi come direttore (1933) dell'ist. di radiologia dell'università, e poi come prof. della facoltà [...] di fisica nucleare nel politecnico. Autore di notevoli ricerche di fisica nucleare e sulla radiazione cosmica. Partecipò alle spedizioni polari di Amundsen-Ellsworth-Nobile (1926) e di Nobile (1928), nel ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Teulada (Cagliari) il 17 giugno 1939. Si è laureato in fisica (1961) e in matematica (1963) presso l'università di Milano, dove è professore di Meccanica razionale dal 1975.
L'interesse [...] di C. si è sempre rivolto verso filoni di matematica fisica, spaziando dall'analisi matematica alla meccanica razionale. In particolare si è interessato di teoria cinetica dei gas, fluidodinamica, aerodinamica ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Wooster (Ohio) il 14 settembre 1887, fratello di Artur Holly (v. XI, pag. 13). Laureatosi nel 1912 presso l'università di Princeton, ha percorso la sua carriera universitaria presso diversi [...] istituti americani. Dal 1930 è presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la seconda Guerra mondiale ha collaborato attivamente con il governo e con le autorità militari degli S. U., ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] 1932) all'Institute for Advanced Study. Dal 1942 è stato socio dell'Accademia dei Lincei.
Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] Caterina, e inoltre del padre Luigi, professore di fisica tecnologica nello Studio pisano, P. nel 1856 si iscrisse nell'università di Pisa dove si laureò, dopo breve interruzione di studi per partecipare alla guerra del 1859, in matematiche applicate ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] (1950). Dal 1952 al 1989 è stato professore di Fisica sperimentale e direttore dell'istituto di Fisica presso l'università di Bonn, di cui è attualmente professore emerito. Ha ricoperto numerosi altri incarichi, tra cui quello di direttore della ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...